La felicità nell’invecchiamento. Intervista al Prof. Jose Luis Cabezas Casado

Jose Luis Cabezas Casado è gerontologo in Spagna e Professore all’Università di Granada, è inoltre direttore del Segretariato per l’Inclusione dell’Università di Granada. AS: È Possibile vivere felice anche la tappa dell’invecchiamento e quali sono i fattori fondamentali per riuscirci?  JLC:  L’invecchiamento è un processo che inizia nel momento in cui nasciamo, per questo motivo… Read More La felicità nell’invecchiamento. Intervista al Prof. Jose Luis Cabezas Casado

8 MOTIVI PER SCEGLIERE DI VIVERE IN UN ABITARESOCIALE

L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno sociale a forte rilevanza urbana. Lo sviluppo delle nostre città, infatti (si legga ad esempio il dossier elaborato dal Royal Institute of British Architects), sarà sicuramente influenzato dal tipo di CASA in cui gli anziani (di oggi e del futuro) decideranno di andare a vivere. Questa scelta, fondamentale per… Read More 8 MOTIVI PER SCEGLIERE DI VIVERE IN UN ABITARESOCIALE

Abitaresociale: una comunità di abitanti che genera servizi

Le soluzioni abitative destinate alle persone cosí dette fragili (anziani, persone con disabilità, minori in difficoltà, persone con disagio psichico) sono rappresentate in prevalenza da strutture residenziali che poco sanno di “casa” e “famiglia” in termini di spazi fisici, intimità, dinamiche relazionali, tempi di vita. Le stesse case private in cui vivono le persone anziane… Read More Abitaresociale: una comunità di abitanti che genera servizi

Il linguaggio dell’Invecchiamento

Il linguaggio, quando ci riferiamo alla persona anziana, è una cosa fondamentale. Vecchio, anziano, senior, longevo, vegliardo, veterano, andato, avvizzito, demente, datato: sono tutti termini che, riferiti ad una persona che ha superato una certa età, ne rilevano gli aspetti di decadenza e di tramonto soprattutto se correlati all’ efficienza fisica e psichica. “Anziano decrepito“… Read More Il linguaggio dell’Invecchiamento

Un Festival delle Generazioni a Firenze

Né giovani, ne vecchi: cittadini. Non esiste nessun conflitto in atto tra le generazioni: il principio di cittadinanza, oramai raggiunto dalle società civili, ha già cancellato la separazione tra le diverse fasce d’età. Nuove consapevolezze e scambi reciproci, in tutti i settori della vita, stanno arricchendo le generazioni anche grazie agli strumenti offerti dalle innovazioni tecnologiche e culturali. “La… Read More Un Festival delle Generazioni a Firenze

Quando si è vecchi?

Esiste una parametro oggettivo per indicare quando una persona o una fascia di popolazione può essere considerata vecchia?  Il concetto di vecchiaia è apparentemente universalmente riconosciuto ma  studiosi, epidemiologi, economisti e politici difficilmente convergono su parametri obiettivi.  L’individuazione di una soglia della vecchiaia, intesa in termini demografici e sociologici, non è di secondaria importanza al momento… Read More Quando si è vecchi?

“Anziani in fuga” o in viaggio?

Dall’’Italia, ma crediamo anche da molti altri paesi, genericamente si dice che “si fugge”.Fuggono i giovani “cervelli”, le famiglie per  povertà estrema o per motivi politici e persecuzioni. La FIPAC Confesercenti, in un recente dossier, ha denunciato un fenomeno che dovrebbe seriamente preoccupare i decisori politici italiani e che riguarda circa 400 mila over 65 in “fuga”… Read More “Anziani in fuga” o in viaggio?

Social Housing: Report finale del Parlamento Europeo

La sessione plenaria del Parlamento europeo, in data 11 giugno 2013, ha approvato una relazione sul Social Housing nell’Unione Europea. L’iniziativa, portata avanti dal deputato Karima Delli (E.M.P.L. Committee), affronta il tema dell’edilizia sociale europea in relazione alle attuali problematiche  delle società europee: la crisi economica e finanziaria, il  cambio demografico e le conseguenti evoluzioni a cui sta andando… Read More Social Housing: Report finale del Parlamento Europeo

La rete internazionale Homeshare

Homeshare International è un ente di beneficenza britannico  che sostiene e incoraggia tutti gli organismi impegnati a fornire opportunità di homeshare alle persone delle loro comunità, in tutto il mondo. L’adesione alla Rete Internazionale di Homeshare è aperta a tutti i programmi di homeshare, ad associazioni, alle agenzie e ai privati cittadini che sostengono l’homeshare come… Read More La rete internazionale Homeshare