Il “dopo di noi”: da preoccupazione a progetto familiare

Cos’è il “dopo di noi”? Il “dopo di noi” è la questione che preoccupa tutte quelle famiglie in cui un componente, in genere figlio/a, che presenta una disabilità fisica, psichica o sensoriale, ha raggiunto l’età adulta e i cui genitori invecchiano sempre più. In seguito alla approvazione alla camera della legge sul dopo di noi, iniziamo… Read More Il “dopo di noi”: da preoccupazione a progetto familiare

Le condizioni abitative degli anziani

Il recente rapporto sulla condizione abitativa degli anziani che vivono in case di proprietà, 2015, redatto da Auser, Abitare e Anziani e CGIL-SP in collaborazione con l’ISTAT (che ha elaborato i dati dell’ultimo censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011) conferma e consolida quando già rilevato dal 1° rapporto elaborato sulla base dei dati del censimento… Read More Le condizioni abitative degli anziani

A casa di Zia Gessy. Un Luogo diverso per gente normale

Presentiamo un interessante caso di condominio solidale realizzato a Torino in via Romolo Gessi. Il progetto, sviluppato nel 2008 dal Programma Housing della Compagnia di San Paolo in partnership con la Città di Torino (Settore Fragilità Sociali, Settore Minori e Divisione Edilizia Residenziale Pubblica), promuove solidarietà tra gli abitanti in un contesto di multigenerazionalità attraverso la… Read More A casa di Zia Gessy. Un Luogo diverso per gente normale

Hotel “A”: il non ricovero per l’Alzheimer

Nel pieno centro di Gallarate (VA) sorge “Hotel A”, sigla di Hotel Alzheimer. Il progetto, nato da una iniziativa della Fondazione Il Melo-Luigi Figini, si colloca all’interno di una strategia che punta a dare risposte concrete alla crescente domanda di soluzioni di cura innovative e più flessibili per persone anziane affette da diverse forme di demenza. Abbiamo rivolto ai responsabili… Read More Hotel “A”: il non ricovero per l’Alzheimer

Abitaresociale: una comunità di abitanti che genera servizi

Le soluzioni abitative destinate alle persone cosí dette fragili (anziani, persone con disabilità, minori in difficoltà, persone con disagio psichico) sono rappresentate in prevalenza da strutture residenziali che poco sanno di “casa” e “famiglia” in termini di spazi fisici, intimità, dinamiche relazionali, tempi di vita. Le stesse case private in cui vivono le persone anziane… Read More Abitaresociale: una comunità di abitanti che genera servizi

Censis: L’eccellenza sostenibile nel nuovo welfare

Una interessante ricerca dal titolo “L’eccellenza sostenibile nel nuovo welfare. Modelli di risposta top standard ai bisogni delle persone non autosufficienti[1]”, realizzata dal Censis in collaborazione con Fondazione Generali, ha recentemente fornito una esaustiva panoramica sullo stato di salute del welfare italiano e alcune preoccupanti proiezioni future. Tra i principali risultati emersi dall’indagine emerge che: “il… Read More Censis: L’eccellenza sostenibile nel nuovo welfare

Invecchiamento e sviluppo globale

Age International (1), ente di beneficenza britannico che lavora per gli anziani nei paesi in via di sviluppo, ha recentemente pubblicato il dossier dal titolo Facing the facts: the truth about ageing and development. La pubblicazione raccoglie le riflessioni di 25 esperti e accademici di sviluppo internazionale, sull’impatto dell’invecchiamento demografico sullo sviluppo globale. Il rapporto contiene 21 articoli suddivisi in… Read More Invecchiamento e sviluppo globale

Abitaresociale alla Fiera dell’abitare collaborativo Experimentdays

Sabato 11 e Domenica 12 ottobre presso Barra A, via Ampere 61/a, 20131 Milano si svolgerà la fiera dell’abitare collaborativo EXPERIMENTDAYS.  Experimentdays arriva in Italia, dopo 10 anni di promozione di nuovi stili di vita legati all’abitare consapevole a Berlino e in Germania. L’idea di portare qui quest’esperienza nasce dalla collaborazione pluriennale tra HousingLab e l’organizzatore… Read More Abitaresociale alla Fiera dell’abitare collaborativo Experimentdays

“Anziani in fuga” o in viaggio?

Dall’’Italia, ma crediamo anche da molti altri paesi, genericamente si dice che “si fugge”.Fuggono i giovani “cervelli”, le famiglie per  povertà estrema o per motivi politici e persecuzioni. La FIPAC Confesercenti, in un recente dossier, ha denunciato un fenomeno che dovrebbe seriamente preoccupare i decisori politici italiani e che riguarda circa 400 mila over 65 in “fuga”… Read More “Anziani in fuga” o in viaggio?

Prendi in caso uno studente (o un infermiere)

Prendi in casa uno studente/un infermiere è una iniziativa portata avanti a Milano (in Via Casoretto) grazie alla collaborazione tra la Provincia di Milano, L’Associazione “Meglio Milano” e altri soggetti privati, che prevede la coabitazione tra un pensionato autosufficiente e un giovane non residente a Milano per condividere compagnia e alloggio, bollette e spese quotidiane.… Read More Prendi in caso uno studente (o un infermiere)