Dobbiamo ripensare come e dove far vivere i nostri anziani. Intervista a Marc Trepat

Intervista a Marc Trepat, architetto e socio fondatore dello studio B\TA ARCHITECTS, studio con sede a Barcellona, specializzato in progetti di architettura per persone anziane. Intervista a cura di IMA SANCHÍS, pubblicata sul quotidiano LaVanguardia il 29/04/2020. Siamo d’accordo con Trepat, non si tratta di criminalizzare nessuno per quello che è successo ai nostri anziani,… Read More Dobbiamo ripensare come e dove far vivere i nostri anziani. Intervista a Marc Trepat

ioabitosocial.it la prima piattaforma per la ricerca di soluzioni abitative temporanee di social housing in Italia

È stata presentata a Torino ioabitosocial la prima piattaforma senza fini di lucro dedicata alla ricerca di soluzioni abitative temporanee di social housing presenti sul territorio nazionale. La piattaforma nasce per dare visibilità all’offerta abitativa di social housing, con l’obiettivo di diventare il portale di riferimento per i possibili fruitori in termini di ricerca e verifica… Read More ioabitosocial.it la prima piattaforma per la ricerca di soluzioni abitative temporanee di social housing in Italia

L’abitare come pratica sociale per l’anziano

L’abitare è un fenomeno sociale e umano. L’abitare è dell’uomo. È il modo con cui l’uomo è sulla terra, un modo con cui si appropria e significa il mondo” ( V. Marrone “ L’abitare come pratica sociale “– Mimesis 2014) Diamo per scontato che abitare possa corrispondere a “vivere in una casa” e questa, dicono gli… Read More L’abitare come pratica sociale per l’anziano

Servizi diffusi per l’invecchiamento attivo in casa in ambito rurale

L’Unione Europea considera da tempo l’invecchiamento della popolazione degli stati membri come la sfida più grande del secolo sia sul piano economico che sociale e quindi sul piano politico. Entro il 2025, infatti, oltre il 20% degli europei avrà 65 anni o più e aumenterà rapidamente il numero degli ultraottantenni. Le diversità insite nei sistemi di vita… Read More Servizi diffusi per l’invecchiamento attivo in casa in ambito rurale

P-PSAFA: un progetto a supporto delle persone anziane e fragili

L’invecchiamento demografico sta esercitando un forte impatto su vari settori della società: il sistema pensionistico, la domanda di servizi sanitari e le prestazioni sociosanitarie di lunga durata di cui l’anziano o il disabile necessita per garantire la propria autonomia. La popolazione anziana italiana in 12 anni è aumentata del 17% raggiungendo un indice di vecchiaia… Read More P-PSAFA: un progetto a supporto delle persone anziane e fragili

Il “dopo di noi”: da preoccupazione a progetto familiare

Cos’è il “dopo di noi”? Il “dopo di noi” è la questione che preoccupa tutte quelle famiglie in cui un componente, in genere figlio/a, che presenta una disabilità fisica, psichica o sensoriale, ha raggiunto l’età adulta e i cui genitori invecchiano sempre più. In seguito alla approvazione alla camera della legge sul dopo di noi, iniziamo… Read More Il “dopo di noi”: da preoccupazione a progetto familiare

8 MOTIVI PER SCEGLIERE DI VIVERE IN UN ABITARESOCIALE

L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno sociale a forte rilevanza urbana. Lo sviluppo delle nostre città, infatti (si legga ad esempio il dossier elaborato dal Royal Institute of British Architects), sarà sicuramente influenzato dal tipo di CASA in cui gli anziani (di oggi e del futuro) decideranno di andare a vivere. Questa scelta, fondamentale per… Read More 8 MOTIVI PER SCEGLIERE DI VIVERE IN UN ABITARESOCIALE

A casa di Zia Gessy. Un Luogo diverso per gente normale

Presentiamo un interessante caso di condominio solidale realizzato a Torino in via Romolo Gessi. Il progetto, sviluppato nel 2008 dal Programma Housing della Compagnia di San Paolo in partnership con la Città di Torino (Settore Fragilità Sociali, Settore Minori e Divisione Edilizia Residenziale Pubblica), promuove solidarietà tra gli abitanti in un contesto di multigenerazionalità attraverso la… Read More A casa di Zia Gessy. Un Luogo diverso per gente normale

L’invecchiamento non è degli altri

L’invecchiamento della popolazione e il calo delle nascite sono oramai due fenomeni riconosciuti al centro di vari studi demografici. Una minore attenzione sembrerebbe invece essere riposta da parte dei decisori e, stranamente, da parte della cittadinanza alle ripercussioni sociali ed economiche di questi fenomeni sulla nostra società. Sembrerebbe infatti diffusa la convinzione che generalmente l’invecchiamento riguardi “gli altri” e… Read More L’invecchiamento non è degli altri

Hotel “A”: il non ricovero per l’Alzheimer

Nel pieno centro di Gallarate (VA) sorge “Hotel A”, sigla di Hotel Alzheimer. Il progetto, nato da una iniziativa della Fondazione Il Melo-Luigi Figini, si colloca all’interno di una strategia che punta a dare risposte concrete alla crescente domanda di soluzioni di cura innovative e più flessibili per persone anziane affette da diverse forme di demenza. Abbiamo rivolto ai responsabili… Read More Hotel “A”: il non ricovero per l’Alzheimer