Sportello Errante: reti di solidarietà a Torino

Lo sportello errante è stato ideato dall’associazione Casematte di Torino per raggiungere in modo più capillare le persone anziane per promuovere i servizi promossi dal progetto “Insieme si può”. Lo sportello errante è tale in quanto “intercetta” gli anziani nei cortili dei complessi di edilizia popolare sul territorio della Circoscrizione 5 di Torino. Lo sportello… Read More Sportello Errante: reti di solidarietà a Torino

8 MOTIVI PER SCEGLIERE DI VIVERE IN UN ABITARESOCIALE

L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno sociale a forte rilevanza urbana. Lo sviluppo delle nostre città, infatti (si legga ad esempio il dossier elaborato dal Royal Institute of British Architects), sarà sicuramente influenzato dal tipo di CASA in cui gli anziani (di oggi e del futuro) decideranno di andare a vivere. Questa scelta, fondamentale per… Read More 8 MOTIVI PER SCEGLIERE DI VIVERE IN UN ABITARESOCIALE

Ambiti di relazione per il progetto dell’abitare della persona anziana

Una persona anziana trascorre circa l’80% della giornata nella sua abitazione. La casa, dunque, rappresenta il luogo in cui si svolgono praticamente tutte le sue attività quotidiane: dalle attività domestiche più semplici a quelle che ne aumentano il benessere psicologico (prendersi cura dei familiari o ricevere cure, partecipare alla vita del vicinato). Diventa dunque fondamentale che gli alloggi garantiscano una… Read More Ambiti di relazione per il progetto dell’abitare della persona anziana

I Congreso Barcelona Vivienda Colectiva Sostenible

Da domani e sino a giovedì 27 Febbraio, ABITARESOCIALE parteciperà al I Congreso Barcelona Vivienda Colectiva Sostenible che si svolgerà a Barcellona presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona-UPC.  Il congresso è organizzato dal MASTER LABORATORIO DE LA VIVIENDA DEL SIGLO XXI a cura di Josep Maria Montaner y Zaida Muxí, con la coordinazione di Daniela Arias, Roser… Read More I Congreso Barcelona Vivienda Colectiva Sostenible

Sport all’aria aperta e anziani: binomio possibile a Barcellona

È sempre più frequente vedere nelle nostre città, ma anche nei piccoli centri urbani, attrezzature sportive all’aperto pensate per l’esercizio fisico delle persone anziane. I circuiti sportivi non hanno soltanto la capacità di influire sul benessere fisico ma anche il potenziale di trasformarsi in punti d’incontro in cui gli anziani possono socializzare con persone della… Read More Sport all’aria aperta e anziani: binomio possibile a Barcellona

Social Housing: Report finale del Parlamento Europeo

La sessione plenaria del Parlamento europeo, in data 11 giugno 2013, ha approvato una relazione sul Social Housing nell’Unione Europea. L’iniziativa, portata avanti dal deputato Karima Delli (E.M.P.L. Committee), affronta il tema dell’edilizia sociale europea in relazione alle attuali problematiche  delle società europee: la crisi economica e finanziaria, il  cambio demografico e le conseguenti evoluzioni a cui sta andando… Read More Social Housing: Report finale del Parlamento Europeo

INVECCHIARE IN CASA: PRIMI INDICATORI PER UN INVECCHIAMENTO SOSTENIBILE NEI LUOGHI DI VITA

Il fenomeno dell’invecchiamento progressivo della popolazione nei paesi industrializzati sta concettualizzando alcuni temi da tempo dimenticati ed enfatizzando concetti da sempre conosciuti ma dimenticati nella fretta di crescere e solo crescere che ha caratterizzato le società del secolo XX. Uno di questi è il concetto di  invecchiare in casa che vuole esprimere la possibilità di… Read More INVECCHIARE IN CASA: PRIMI INDICATORI PER UN INVECCHIAMENTO SOSTENIBILE NEI LUOGHI DI VITA

Strade condivise: una soluzione polemica

Con molto piacere apriamo la nostra rubrica internazionale con un articolo scritto dallo spagnolo Fernando Alonso di Acceplan dell’Institut Universitari d’Estudis Europeus e dedicato alle polemiche strade in cui convive il traffico pedonale con quello veicolare. Buona Lettura. Strade condivise: una soluzione polemica Il famoso architetto Gaudì fu investito da un tram nel 1926. Nel… Read More Strade condivise: una soluzione polemica