Da domani e sino a giovedì 27 Febbraio, ABITARESOCIALE parteciperà al I Congreso Barcelona Vivienda Colectiva Sostenible che si svolgerà a Barcellona presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona-UPC. Il congresso è organizzato dal MASTER LABORATORIO DE LA VIVIENDA DEL SIGLO XXI a cura di Josep Maria Montaner y Zaida Muxí, con la coordinazione di Daniela Arias, Roser Casanovas.
Fanno parte del COMITATO SCIENTIFICO: Josep Maria Montaner, Zaida Muxí, David Hernández Falagán, Fernando Agrasar, Javier Cenicacelaya, Ana Falú, Carmen Jordá, Patrizia Montini, Inés Sánchez de Madariaga e Ana Tostoes.
Domani si comincia con la conferenza N John Habraken!
Abitaresociale presenterà nella sezione del congresso CASA E INCLUSIONE, il proprio proprio progetto attraverso una comunicazione orale dal titolo: ABITARESOCIALE. Percorsi progettuali interdisciplinari per pensare l’abitare degli anziani e il “dopo di noi” di cui vi presentiamo una breve sintesi
ABSTRACT
L’Europa è il continente che invecchia di più e l’Italia, tra i paesi che la costituiscono, è quello con il maggiore indice di senilizzazione. Il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione sta assumendo caratteri di vera e propria emergenza demografica se si considera che la percentuale di anziani è destinata ad aumentare del 180% nei prossimi 40 anni e quella dei giovani a ridursi sempre più in termini percentuali.
Per la persona anziana la casa rappresenta l’elemento fondamentale per la conservazione delle propria autonomia ma gli alloggi in cui vivono, spesso, presentano caratteristiche non funzionali alle loro specifiche esigenze. Allo scopo di individuare soluzioni abitative adeguate alle caratteristiche delle persone anziane e in grado anche di incentivare la coesione sociale, si è costituito un gruppo interdisciplinare che coniuga professionalità del mondo dell’architettura, della medicina e delle scienze sociali, denominato FPR Abitaresociale. Nella città di Cagliari (in una regione, la Sardegna, tra le più longeve al mondo) il gruppo ha avviato “Abitare, assistere, promuovere salute”, un percorso teorico-progettuale interdisciplinare che sperimenta un approccio al progetto residenziale, urbanistico e sociale partendo dai concetti di invecchiamento attivo e solidarietà intergenerazionale.
Nell’articolo si descrive la politica residenziale della “vivienda dotacional” per le persone anziane del Comune di Barcellona, che ha posto le basi per la progettazione interdisciplinare di Abitaresociale, un progetto di residenzialità intergenerazionale replicabile in diversi contesti. Abitaresociale propone la creazione di edifici residenziali completamente accessibili, sviluppando il percorso progettuale a partire da un progetto di vita personalizzato rivolto ad anziani, giovani, famiglie e per situazioni del “dopo di noi”. L’articolo si conclude con la definizione degli aspetti salienti da prendere in considerazione sia nella fase di definizione della comunità di abitanti, sia nella fase di progettazione architettonica, per incentivare l’integrazione e inclusione sociale e permettere alla persona anziana di continuare a vivere nel proprio ambiente di vita evitando l’istituzionalizzazione.