ioabitosocial.it la prima piattaforma per la ricerca di soluzioni abitative temporanee di social housing in Italia

È stata presentata a Torino ioabitosocial la prima piattaforma senza fini di lucro dedicata alla ricerca di soluzioni abitative temporanee di social housing presenti sul territorio nazionale. La piattaforma nasce per dare visibilità all’offerta abitativa di social housing, con l’obiettivo di diventare il portale di riferimento per i possibili fruitori in termini di ricerca e verifica… Read More ioabitosocial.it la prima piattaforma per la ricerca di soluzioni abitative temporanee di social housing in Italia

Faccio salti altissimi. Intervista a Iacopo Melio

Abitaresociale intervista Iacopo Melio, presidente della onlus “#vorreiprendereiltreno” che si pone come obiettivo quello di sensibilizzare alla disabilità, in particolar modo all’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali attraverso progetti concreti sul territorio, ma anche con un’attività mediatica costante ed efficiente sui social network. Attraverso la sua associazione e la sua attività di promozione Iacopo propone una visione della “diversità” leggera e spontanea, senza… Read More Faccio salti altissimi. Intervista a Iacopo Melio

Innovazione sociale e invecchiamento attivo. Intervista a Claudio Falasca, direttore Abitare e Anziani

Claudio Falasca è architetto e direttore della associazione Abitare e Anziani e collaboratore dell’AUSER. Precedentemente libero professionista e docente, è stato Coordinatore dipartimento in CGIL Nazionale e Consigliere CNEL. Autore di numerose pubblicazioni, articoli, studi e ricerche: da ultimo “Il diritto di invecchiare a casa propria: problemi e prospettive delle domiciliarità -ed. Liberetà – 2018”.… Read More Innovazione sociale e invecchiamento attivo. Intervista a Claudio Falasca, direttore Abitare e Anziani

Invecchiamento come opportunità: il lavoro di Age Platform. Intervista a Ilenia Gheno

L’1 ottobre 2018, in occasione della  Giornata internazionale delle persone anziane,  AGE Platform Europe, con il supporto dei propri partner e di altre organizzazioni della società civile, ha lanciato una campagna di 70 giorni contro l’ageismo (in inglese: Ageism) termine che indica la discriminazione nei confronti di una persona in base alla sua età. Uno… Read More Invecchiamento come opportunità: il lavoro di Age Platform. Intervista a Ilenia Gheno

Cambiare l’abitare cooperando. Intervista a Rossana Zaccaria

Cambiare l’abitare cooperando è un libro scritto da Rossana Zaccaria, Giordana Ferri e Angela Silvia Pavesi. Il libro è frutto di un lavoro corale e di un dialogo a più voci che riserva alla versione cartacea la parte più analitica della riflessione e ai contenuti digitali gli aspetti più immediati delle testimonianze e delle esperienze. Il… Read More Cambiare l’abitare cooperando. Intervista a Rossana Zaccaria

Sportello Errante: reti di solidarietà a Torino

Lo sportello errante è stato ideato dall’associazione Casematte di Torino per raggiungere in modo più capillare le persone anziane per promuovere i servizi promossi dal progetto “Insieme si può”. Lo sportello errante è tale in quanto “intercetta” gli anziani nei cortili dei complessi di edilizia popolare sul territorio della Circoscrizione 5 di Torino. Lo sportello… Read More Sportello Errante: reti di solidarietà a Torino

L’abitare come pratica sociale per l’anziano

L’abitare è un fenomeno sociale e umano. L’abitare è dell’uomo. È il modo con cui l’uomo è sulla terra, un modo con cui si appropria e significa il mondo” ( V. Marrone “ L’abitare come pratica sociale “– Mimesis 2014) Diamo per scontato che abitare possa corrispondere a “vivere in una casa” e questa, dicono gli… Read More L’abitare come pratica sociale per l’anziano

Servizi diffusi per l’invecchiamento attivo in casa in ambito rurale

L’Unione Europea considera da tempo l’invecchiamento della popolazione degli stati membri come la sfida più grande del secolo sia sul piano economico che sociale e quindi sul piano politico. Entro il 2025, infatti, oltre il 20% degli europei avrà 65 anni o più e aumenterà rapidamente il numero degli ultraottantenni. Le diversità insite nei sistemi di vita… Read More Servizi diffusi per l’invecchiamento attivo in casa in ambito rurale

P-PSAFA: un progetto a supporto delle persone anziane e fragili

L’invecchiamento demografico sta esercitando un forte impatto su vari settori della società: il sistema pensionistico, la domanda di servizi sanitari e le prestazioni sociosanitarie di lunga durata di cui l’anziano o il disabile necessita per garantire la propria autonomia. La popolazione anziana italiana in 12 anni è aumentata del 17% raggiungendo un indice di vecchiaia… Read More P-PSAFA: un progetto a supporto delle persone anziane e fragili

Cittadini più Coinvolti & più Sicuri

“Cittadini più Coinvolti & più Sicuri” è un progetto territoriale del Comune di Milano rivolto ai cittadini e alle persone più fragili per aumentarne la sicurezza psico-fisica, favorirne la permanenza al domicilio e facilitare i soccorsi in situazioni d’emergenza. L’obiettivo del progetto è l’incremento reale e percepito della sicurezza psico-fisica, da realizzare mediante un programma… Read More Cittadini più Coinvolti & più Sicuri