Lo sportello errante è stato ideato dall’associazione Casematte di Torino per raggiungere in modo più capillare le persone anziane per promuovere i servizi promossi dal progetto “Insieme si può”. Lo sportello errante è tale in quanto “intercetta” gli anziani nei cortili dei complessi di edilizia popolare sul territorio della Circoscrizione 5 di Torino.
Lo sportello errante consiste in un’attività informativa condotta da due operatrici in modo informale e itinerante, incontrando gli anziani nello svolgimento delle loro attività quotidiane: andare a fare la spesa, a prendere i nipoti o in farmacia. Le operatrici innanzitutto accolgono le persone mettendole a proprio agio, offrendo un piccolo spuntino e invitandole a raccontarsi. Le informazioni basilari vengono raccolte tramite intervista su schede che vengono completate successivamente in cui l’operatrice riporta il bisogno rilevato.
Attraverso questa modalità, raggiungendo le persone direttamente nel loro ambito di vita, si favorisce un atteggiamento di fiducia e confidenza che, attraverso un ascolto attento alla lettura dei bisogni, riesce anche a raccogliere informazioni su quei vicini di casa che potrebbero necessitare cure o aiuto.
L’attività di Sportello Errante contribuisce a disegnare una mappa reale dei bisogni in quartiere, ma allo stesso tempo fa emergere la mappa delle risorse che il quartiere possiede (ad esempio il buon vicinato) permettendo di consolidare e dare forma alle reti sociali di prossimità.
L’occasione della chiacchiera serve anche a promuovere i servizi offerti dalla rete dei soggetti del terzo settore attivi sul territorio della Circoscrizione 5: Il Portico 89, Il Cammino, Casematte, Non più soli Edera, SEA delle Alpi-Torino.
Il progetto intende privilegiare gli interventi a favore degli anziani parzialmente autosufficienti, con pluripatologie, e a rischio a causa dell’isolamento e della solitudine, nella convinzione condivisa dai partner che per poter mantenere la qualità della vita dignitosa, nel rispetto del valore della persona, e consentire di rimanere al domicilio più a lungo possibile, occorre rendere maggiormente capillare e strutturata la rete tra diversi soggetti del privato sociale e dei servizi pubblici che a vario titolo già intervengono a favore della popolazione anziana. La Circoscrizione 5, rispetto ad altre aree torinesi, è caratterizzata da un numero significativo di popolazione anziana, ad oggi gli over sessantacinque rappresentano il 25,8 % della popolazione totale.
Nell’ambito del progetto l’associazione Casematte si occupa di rinserimento di persone anziane in un contesto sociale di prossimità quale quello rappresentato dall’orto Collettivo Massari, laboratori ludico-formativi per favorire l’invecchiamento attivo denominati SilverGame.
Il progetto “Insieme si può”, che ha come partner anche l’ASL e i Servizi Sociali di zona, ha beneficiato di un contributo dalla Compagnia San Paolo.