Soc gran i que? Sono una persona anziana, e quindi?

Il comune di Barcellona ha attivato dal 2017 una campagna di comunicazione dal nome “Soc gran, i que?” (sono anziano, quindi?) per promuovere una immagine diversa dell’invecchiamento e lottare contro gli stereotipi e pregiudizi che derivano dalla discriminazione nei confronti di una persona in base alla sua età (ageismo). L’iniziativa è promossa da “Regidoria d’Infància, Joventut i Gent Gran” (assessorato all’infanzia, gioventù e invecchiamento) con il supporto della consulta delle persone anziane.

Il progetto è stato riconosciuto come buona pratica dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che attraverso il bando “prendere parte contro la discriminazione per ragioni d’età” ha invitato le città appartenenti alla Rete “Città Amiche delle persone anziane” ad esporre e divulgare le proprie esperienze su questo tema al fine di contagiare positivamente altre città e, possibilmente replicare le buone pratiche.

L’obiettivo della campagna “Soc gran, i que?” è smantellare in forma partecipata gli stereotipi e pregiudizi che frequentemente le persone anziane soffrono in relazione alla loro età, rivendicandone il loro diritto all’uguaglianza e lottare contro le discriminazioni.  Al fine di decostruire questi stereotipi e pregiudizi, sono state realizzate una serie di azioni in cui gli anziani hanno svolto un ruolo attivo, facilitando la trasformazione dell’immaginario collettivo rispetto al processo di invecchiamento.

Tra le attività di sensibilizzazione previste in tutta la città vi sono: workshop,  dibattiti, pièce teatrali, elaborazione e diffusione di spot di sensibilizzazione rivolte ad anziani, agli adolescenti e ai giovani e cittadinanza in generale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.