LABORATORIO PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ, SARDARA

Sabato 18 Novembre, presso la Sala Conferenze Antiche Terme di Sardara, saremo presenti al “Laboratorio per la gestione della disabilità come prepararsi ad affrontare l’emergenza sanitaria del futuro: senilità – cronicità – complessità”.
Il corso, organizzato dalla Società italiana di medicina fisica e riabilitativa (SIMFER).
Corso di aggiornament0 con crediti ECM
PROGRAMMA
PRIMA SESSIONE
INVECCHIAMENTO – CRONICITÀ COMPLESSITÀ
moderano: Raffaella Gaeta –  Silvia Fresu
ore 08.40 Registrazione partecipanti, consegna modulistica ecm
ore 09.00 Introduzione al corso e illustrazione obiettivi: Mauro Piria Segretario Regionale SIMFER, Antonello Loi Direttore Sanitario Antiche Terme di Sardara, specialista in Medicina Termale
ore 09.10 Saluto della Autorità
ore 09.20 Ruolo della Medicina Fisica e Riabilitativa, (Position Paper SIMFER) Federica Gamna
ore 09.50 Il Chronich Care Model, Pino Frau
ore 10.20 L’invecchiamento e l’abitare, Francesco Cocco
ore 10.50 Punto Unico di Accesso e cronicità, Rossana Guiso
SECONDA SESSIONE
P.D.T.A. RIABILITATIVIPERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICIASSISTENZIALI RIABILITATIVI
coordinano: Marco Monticone – Antonio Capone
ore 11.40 Stato di avanzamento dei PDTA, Annalisa Maxia – Maria Caterina Fresi – Roberta Pili
ore 12.40 Discussione
TERZA SESSIONE
INVECCHIAMENTO ATTIVO COME RISPOSTA ALLA SFIDA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA MONDIAE
In collaborazione con il Ministero della Repubblica di Belarus
Coordinano: Mauro Piria – Antonello Loi
ore 15.00 Programma di promozione della salute, e di prevenzione dell’invecchiamento patologico, Roberto Pili
ore 15.30 Medicina del Benessere: ruolo del termalismo, Antonello Loi
ore 16.00 Medicina del Benessere in Bielorussia
TAVOLA ROTONDA
POLITICHE ATTIVE E BUONE PRASSIISTITUZIONALI CONFRONTO ITALIA-BIELORUSSIA
ore 16.30 Intervengono: Giuseppe Carboni – Antonello Cossu – Pino Frau – Federica Gamna – Rossana Guiso – Donatella Rita Petretto – Roberto Pili
ore 18.10 Chiusura dei lavori

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.