Il talento di Alphonse

Chi è Alphonse? E se ti dicessimo che quando vai in pensione, il mondo ti si apre.  Se aggiungiamo che esiste un consulente che ti può aiutare a pianificare la tua pensione. Si è tutto vero e si chiama Alphonse! E’ startup fondata nel 2016, con sede a Parigi da due ingegneri. Nata come una… Read More Il talento di Alphonse

La felicità nell’invecchiamento. Intervista al Prof. Jose Luis Cabezas Casado

Jose Luis Cabezas Casado è gerontologo in Spagna e Professore all’Università di Granada, è inoltre direttore del Segretariato per l’Inclusione dell’Università di Granada. AS: È Possibile vivere felice anche la tappa dell’invecchiamento e quali sono i fattori fondamentali per riuscirci?  JLC:  L’invecchiamento è un processo che inizia nel momento in cui nasciamo, per questo motivo… Read More La felicità nell’invecchiamento. Intervista al Prof. Jose Luis Cabezas Casado

La tua pensione all’estero!

Intervista a Michela Murgia (e a suo padre!) – CEO-Founder di “La Tua Pensione all’Estero” e Referente per la Silver Economy presso il Crea UniCa. Per maggiori informazioni:  web: http://www.latuapensioneallestero.com  | mail: michela.murgia@latuapensioneallestero.com MICHELA AS: “La Tua Pensione all’Estero” è un interessante messaggio rivolto alle persone senior per continuare a fare progetti per il futuro e… Read More La tua pensione all’estero!

Dobbiamo ripensare come e dove far vivere i nostri anziani. Intervista a Marc Trepat

Intervista a Marc Trepat, architetto e socio fondatore dello studio B\TA ARCHITECTS, studio con sede a Barcellona, specializzato in progetti di architettura per persone anziane. Intervista a cura di IMA SANCHÍS, pubblicata sul quotidiano LaVanguardia il 29/04/2020. Siamo d’accordo con Trepat, non si tratta di criminalizzare nessuno per quello che è successo ai nostri anziani,… Read More Dobbiamo ripensare come e dove far vivere i nostri anziani. Intervista a Marc Trepat

Innovazione sociale e invecchiamento attivo. Intervista a Claudio Falasca, direttore Abitare e Anziani

Claudio Falasca è architetto e direttore della associazione Abitare e Anziani e collaboratore dell’AUSER. Precedentemente libero professionista e docente, è stato Coordinatore dipartimento in CGIL Nazionale e Consigliere CNEL. Autore di numerose pubblicazioni, articoli, studi e ricerche: da ultimo “Il diritto di invecchiare a casa propria: problemi e prospettive delle domiciliarità -ed. Liberetà – 2018”.… Read More Innovazione sociale e invecchiamento attivo. Intervista a Claudio Falasca, direttore Abitare e Anziani

Una nuova qualità abitativa e urbana per una popolazione più longeva

Nella ricerca dell’AUSER e SPI CGIL su “Il diritto di invecchiare a casa propria: problemi e prospettive delle domiciliarità” si pone un’attenzione nuova alla dimensione abitativa e urbana nella vita degli anziani. É un importante elemento di novità che ha delle conseguenze rilevanti nell’approccio culturale e politico al tema della domiciliarità non più vista in… Read More Una nuova qualità abitativa e urbana per una popolazione più longeva

Invecchiamento come opportunità: il lavoro di Age Platform. Intervista a Estelle Huchet

Proseguiamo le nostre interviste sul lavoro di promozione dei diritti delle persone durante il proprio processo di invecchiamento, svolto dalla piattaforma Age Platform. In questo secondo articolo presentiamo l’intervista a Estelle Huchet, project officer ad AGE Platform, con cui abbiamo parlato di piattaforme collaborative, di ambiente assisting living (AAL) e di smart life. 1) Potresti darci… Read More Invecchiamento come opportunità: il lavoro di Age Platform. Intervista a Estelle Huchet

Invecchiamento come opportunità: il lavoro di Age Platform. Intervista a Ilenia Gheno

L’1 ottobre 2018, in occasione della  Giornata internazionale delle persone anziane,  AGE Platform Europe, con il supporto dei propri partner e di altre organizzazioni della società civile, ha lanciato una campagna di 70 giorni contro l’ageismo (in inglese: Ageism) termine che indica la discriminazione nei confronti di una persona in base alla sua età. Uno… Read More Invecchiamento come opportunità: il lavoro di Age Platform. Intervista a Ilenia Gheno

Soc gran i que? Sono una persona anziana, e quindi?

Il comune di Barcellona ha attivato dal 2017 una campagna di comunicazione dal nome “Soc gran, i que?” (sono anziano, quindi?) per promuovere una immagine diversa dell’invecchiamento e lottare contro gli stereotipi e pregiudizi che derivano dalla discriminazione nei confronti di una persona in base alla sua età (ageismo). L’iniziativa è promossa da “Regidoria d’Infància, Joventut… Read More Soc gran i que? Sono una persona anziana, e quindi?