Sondaggio “Longevità e CASA” di A.L.I.

Credi che la tua casa di oggi sarà ancora la scelta migliore dopo i 75 anni? Questione poco percepita dal pubblico ma molto sofferta da molti grandi vecchi ostaggi delle proprie case, l’adeguatezza dell’abitazione alle esigenze della vecchiaia estrema è un tema che andrebbe approfondito per tempo nell’ottica di una pianificazione della vita dopo l’età… Read More Sondaggio “Longevità e CASA” di A.L.I.

Senior Coach – parte la sperimentazione

Il progetto Senior Coach, nasce dalla collaborazione e co-progettazione tra ASP Terre di Castelli – “G.Gasparini”, Abitaresociale e Spi Cgil Modena e propone un percorso di innovazione sociale per la creazione di nuovi servizi per l’invecchiamento attivo. A tal proposito viene introdotta la figura del Senior Coach, soggetto esperto nell’ambito dell’invecchiamento attivo e della solidarietà… Read More Senior Coach – parte la sperimentazione

ioabitosocial.it la prima piattaforma per la ricerca di soluzioni abitative temporanee di social housing in Italia

È stata presentata a Torino ioabitosocial la prima piattaforma senza fini di lucro dedicata alla ricerca di soluzioni abitative temporanee di social housing presenti sul territorio nazionale. La piattaforma nasce per dare visibilità all’offerta abitativa di social housing, con l’obiettivo di diventare il portale di riferimento per i possibili fruitori in termini di ricerca e verifica… Read More ioabitosocial.it la prima piattaforma per la ricerca di soluzioni abitative temporanee di social housing in Italia

Faccio salti altissimi. Intervista a Iacopo Melio

Abitaresociale intervista Iacopo Melio, presidente della onlus “#vorreiprendereiltreno” che si pone come obiettivo quello di sensibilizzare alla disabilità, in particolar modo all’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali attraverso progetti concreti sul territorio, ma anche con un’attività mediatica costante ed efficiente sui social network. Attraverso la sua associazione e la sua attività di promozione Iacopo propone una visione della “diversità” leggera e spontanea, senza… Read More Faccio salti altissimi. Intervista a Iacopo Melio

Invecchiamento come opportunità: il lavoro di Age Platform. Intervista a Estelle Huchet

Proseguiamo le nostre interviste sul lavoro di promozione dei diritti delle persone durante il proprio processo di invecchiamento, svolto dalla piattaforma Age Platform. In questo secondo articolo presentiamo l’intervista a Estelle Huchet, project officer ad AGE Platform, con cui abbiamo parlato di piattaforme collaborative, di ambiente assisting living (AAL) e di smart life. 1) Potresti darci… Read More Invecchiamento come opportunità: il lavoro di Age Platform. Intervista a Estelle Huchet

Invecchiamento come opportunità: il lavoro di Age Platform. Intervista a Ilenia Gheno

L’1 ottobre 2018, in occasione della  Giornata internazionale delle persone anziane,  AGE Platform Europe, con il supporto dei propri partner e di altre organizzazioni della società civile, ha lanciato una campagna di 70 giorni contro l’ageismo (in inglese: Ageism) termine che indica la discriminazione nei confronti di una persona in base alla sua età. Uno… Read More Invecchiamento come opportunità: il lavoro di Age Platform. Intervista a Ilenia Gheno

Cambiare l’abitare cooperando. Intervista a Rossana Zaccaria

Cambiare l’abitare cooperando è un libro scritto da Rossana Zaccaria, Giordana Ferri e Angela Silvia Pavesi. Il libro è frutto di un lavoro corale e di un dialogo a più voci che riserva alla versione cartacea la parte più analitica della riflessione e ai contenuti digitali gli aspetti più immediati delle testimonianze e delle esperienze. Il… Read More Cambiare l’abitare cooperando. Intervista a Rossana Zaccaria

Sportello Errante: reti di solidarietà a Torino

Lo sportello errante è stato ideato dall’associazione Casematte di Torino per raggiungere in modo più capillare le persone anziane per promuovere i servizi promossi dal progetto “Insieme si può”. Lo sportello errante è tale in quanto “intercetta” gli anziani nei cortili dei complessi di edilizia popolare sul territorio della Circoscrizione 5 di Torino. Lo sportello… Read More Sportello Errante: reti di solidarietà a Torino

Soc gran i que? Sono una persona anziana, e quindi?

Il comune di Barcellona ha attivato dal 2017 una campagna di comunicazione dal nome “Soc gran, i que?” (sono anziano, quindi?) per promuovere una immagine diversa dell’invecchiamento e lottare contro gli stereotipi e pregiudizi che derivano dalla discriminazione nei confronti di una persona in base alla sua età (ageismo). L’iniziativa è promossa da “Regidoria d’Infància, Joventut… Read More Soc gran i que? Sono una persona anziana, e quindi?

LABORATORIO PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ, SARDARA

Sabato 18 Novembre, presso la Sala Conferenze Antiche Terme di Sardara, saremo presenti al “Laboratorio per la gestione della disabilità come prepararsi ad affrontare l’emergenza sanitaria del futuro: senilità – cronicità – complessità”. Il corso, organizzato dalla Società italiana di medicina fisica e riabilitativa (SIMFER). Corso di aggiornament0 con crediti ECM PROGRAMMA PRIMA SESSIONE INVECCHIAMENTO… Read More LABORATORIO PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ, SARDARA