ioabitosocial.it la prima piattaforma per la ricerca di soluzioni abitative temporanee di social housing in Italia

È stata presentata a Torino ioabitosocial la prima piattaforma senza fini di lucro dedicata alla ricerca di soluzioni abitative temporanee di social housing presenti sul territorio nazionale. La piattaforma nasce per dare visibilità all’offerta abitativa di social housing, con l’obiettivo di diventare il portale di riferimento per i possibili fruitori in termini di ricerca e verifica… Read More ioabitosocial.it la prima piattaforma per la ricerca di soluzioni abitative temporanee di social housing in Italia

Innovazione sociale e invecchiamento attivo. Intervista a Claudio Falasca, direttore Abitare e Anziani

Claudio Falasca è architetto e direttore della associazione Abitare e Anziani e collaboratore dell’AUSER. Precedentemente libero professionista e docente, è stato Coordinatore dipartimento in CGIL Nazionale e Consigliere CNEL. Autore di numerose pubblicazioni, articoli, studi e ricerche: da ultimo “Il diritto di invecchiare a casa propria: problemi e prospettive delle domiciliarità -ed. Liberetà – 2018”.… Read More Innovazione sociale e invecchiamento attivo. Intervista a Claudio Falasca, direttore Abitare e Anziani

Sportello Errante: reti di solidarietà a Torino

Lo sportello errante è stato ideato dall’associazione Casematte di Torino per raggiungere in modo più capillare le persone anziane per promuovere i servizi promossi dal progetto “Insieme si può”. Lo sportello errante è tale in quanto “intercetta” gli anziani nei cortili dei complessi di edilizia popolare sul territorio della Circoscrizione 5 di Torino. Lo sportello… Read More Sportello Errante: reti di solidarietà a Torino

8 MOTIVI PER SCEGLIERE DI VIVERE IN UN ABITARESOCIALE

L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno sociale a forte rilevanza urbana. Lo sviluppo delle nostre città, infatti (si legga ad esempio il dossier elaborato dal Royal Institute of British Architects), sarà sicuramente influenzato dal tipo di CASA in cui gli anziani (di oggi e del futuro) decideranno di andare a vivere. Questa scelta, fondamentale per… Read More 8 MOTIVI PER SCEGLIERE DI VIVERE IN UN ABITARESOCIALE

Verso nuove forme di abitare condiviso per un invecchiamento attivo in casa

Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre, a Milano, si è svolta ExperimetDays, la Fiera internazionale dell’Abitare Collaborativo. L’edizione italiana, organizzata da HousingLab, ha visto la partecipazione di diversi espositori provenienti da tutta Italia ed ha richiamato numerosi visitatori, a testimonianza di una crescente necessità, anche nella penisola, di socialità e stili di vita abitativi più… Read More Verso nuove forme di abitare condiviso per un invecchiamento attivo in casa

Social Housing: Report finale del Parlamento Europeo

La sessione plenaria del Parlamento europeo, in data 11 giugno 2013, ha approvato una relazione sul Social Housing nell’Unione Europea. L’iniziativa, portata avanti dal deputato Karima Delli (E.M.P.L. Committee), affronta il tema dell’edilizia sociale europea in relazione alle attuali problematiche  delle società europee: la crisi economica e finanziaria, il  cambio demografico e le conseguenti evoluzioni a cui sta andando… Read More Social Housing: Report finale del Parlamento Europeo

La rete internazionale Homeshare

Homeshare International è un ente di beneficenza britannico  che sostiene e incoraggia tutti gli organismi impegnati a fornire opportunità di homeshare alle persone delle loro comunità, in tutto il mondo. L’adesione alla Rete Internazionale di Homeshare è aperta a tutti i programmi di homeshare, ad associazioni, alle agenzie e ai privati cittadini che sostengono l’homeshare come… Read More La rete internazionale Homeshare

Decalogo Intergenerazionale: 10 punti su giovani e anziani insieme

Nel proporre il 2012 come anno dell’Invecchiamento attivo, molto si discusse in seno all’Assemblea dell’Europa Unita per il titolo ufficiale con il quale definire la celebrazione dell’Anno Europeo e molto si lottò per includere in questo titolo anche il tema dei giovani optando per  “Anno Europeo per l’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni”.… Read More Decalogo Intergenerazionale: 10 punti su giovani e anziani insieme

La solidarietà tra le generazioni può salvare il welfare in Europa

Molte proposte (forse anche troppe) sono in fase di discussione per la riforma del welfare: sistema che è da considerare ormai in crisi anche in quei paesi del nord Europa in cui era sopravvissuto al terremoto finanziario di questi anni. Parte delle proposte in discussione riguardano le risorse storicamente rese disponibili per le diverse fasce d’età: quante e… Read More La solidarietà tra le generazioni può salvare il welfare in Europa

ASSUMI UN PENSIONATO! Piattaforma online punto di incontro per le generazioni

Andare in pensione non può essere sinonimo d’inattività, solitudine, isolamento e malattia. L’abbandono dalla vita lavorativa rappresenta semplicemente una tappa,  una nuova fase della vita che può condurre a una nuova forma di vivere. Guardare al lato positivo del pensionamento significa dar valore alla propria esperienza e competenza maturata negli anni e metterla ancora al… Read More ASSUMI UN PENSIONATO! Piattaforma online punto di incontro per le generazioni