INVECCHIARE IN CASA: PRIMI INDICATORI PER UN INVECCHIAMENTO SOSTENIBILE NEI LUOGHI DI VITA

Il fenomeno dell’invecchiamento progressivo della popolazione nei paesi industrializzati sta concettualizzando alcuni temi da tempo dimenticati ed enfatizzando concetti da sempre conosciuti ma dimenticati nella fretta di crescere e solo crescere che ha caratterizzato le società del secolo XX. Uno di questi è il concetto di  invecchiare in casa che vuole esprimere la possibilità di rimanere nella propria casa o nella propria comunità, nei propri luoghi e ambienti di vita,  nonostante i potenziali cambiamenti di salute e del funzionamento della persona nella fase dell’invecchiamento

Eppure da  sempre,  nelle realtà rurali e anche cittadine, si invecchiava in casa, con il coinvolgimento consapevole di tutta la famiglia. La cultura popolare affidava all’anziano un ruolo ancora importante nella famiglia e il suo accudimento era parte integrante del saper gestire la famiglia, con onore e   nel rispetto della  dignità dell’invecchiamento dei propri familiari. Il progressivo  benessere raggiunto dalle popolazioni europee e americane ha visto perdendosi questa opzione per sostituirla con le case di riposo, gli istituti e le residenze per anziani fino a disdegnare che una persona potesse terminare gli ultimi giorni della vita nella propria casa.

Per questo la  voglia di ritornare al passato viene proposta come innovazione anche se  di  innovazione non si dovrebbe parlare. Ciò non impedisce di accogliere ogni  felice ogni idea che riconsegni dignità all’invecchiare e alle persone mentre vivono questa interessante fase della loro vita.

NVECCHIARE IN CASA- PRIMI INDICATORI PER UN INVECCHIAMENTO SOSTENIBILE NEI LUOGHI DI VITA8Appare scontato che il tema dell’ invecchiare in casa ( aging in place)  non può prescindere dall’evoluzione che riesce ad raggiungere ogni singola comunità di cittadini al suo interno in termini di promozione equa del benessere di tutti i suoi membri a tutte le età e della capacità di sviluppare coesione sociale. Da questo punto di vista richiamiamo il concetto di comunità vivibile (livable comunity) che vuole esprimere la sua  attenzione all’ambiente  fisico, sociale, economico e alle infrastrutture delle città in quanto possono facilitare o ostacolare la capacità dei cittadini residenti, soprattutto i più anziani di età, di permanere  nei luoghi abituali di vita ( in casa) per tutto il tempo del proprio invecchiare. L’invecchiamento in casa può rappresentare un potenziale beneficio non solo per le persone più anziane, ma anche per le loro famiglie, le comunità e i governi.

Sulla base di un’ampia revisione della letteratura e di interviste somministrate a  esperti di invecchiamento in casa , il MetLife Market Institut, in collaborazione con la Stanford University Center on Longevity ha studiato il concetto di  invecchiamento sostenibile in casa sviluppando  un primo elenco di Indicatori di una Comunità Vivibile per un Sostenibile Invecchiamento In Casa ( Livable Community Indicators for Sustainable Agin in Place)  che possono essere misurati utilizzando le informazioni prontamente disponibili e adattabili per i governi locali, fornendo indicazioni per cominciare a esaminare le esigenze specifiche della loro popolazione e nel contempo un modo di programmare interventi a basso costo per le amministrazioni locali.

INVECCHIARE IN CASA- PRIMI INDICATORI PER UN INVECCHIAMENTO SOSTENIBILE NEI LUOGHI DI VITA 1a

Lo studio ha individuato un primo  sistema di indicatori che includono una varietà di caratteristiche fisiche e strutturali degli ambienti delle città e caratteristiche sociali dell’organizzazione delle comunità utili a creare comunità vivibili e facilitare un invecchiamento sostenibile in casa per gli anziani, ma nel contempo, a migliorare la qualità della vita dei residenti di tutte le età. Questo studio ha anche evidenziato quanto è importante che si aiutino oggi gli attuali residenti anziani affinchè rimangano nella loro comunità e che, nel lungo periodo, si possano affrontare le situazioni economiche, sociali e di salute ambientale utili per le generazioni attuali e future di qualsiasi età.

Gli indicatori evidenziati riflettono un quadro di come alcune caratteristiche possono rendere le comunità vivibili influenzando l’invecchiamento in casa e permettono di affermare che una comunità vivibile offre innanzitutto una varietà di aspetti della propria accessibilità, opzioni di alloggi a prezzi accessibili e visitabili in modo che tutti gli anziani abbiano un posto dove vivere bene. In effetti una comunità è vivibile se ha le caratteristiche che favoriscono l’accessibilità per l’intera comunità, tra cui: quartieri sicuri e raggiungibili a piedi, diverse opzioni di trasporto per garantire la mobilità a tutte le età e condizioni, condizioni di guida sicura per tutti, pianificazione e misure utili ad affrontare le emergenze ; una comunità vivibile fornisce una vasta gamma di servizi di supporto e opportunità di partecipazione alla vita della comunità: assistenza sanitaria, servizi generali, generi di vendita al dettaglio e altri servizi generici , rifornimento di cibo , integrazione sociale.

INVECCHIARE IN CASA- PRIMI INDICATORI PER UN INVECCHIAMENTO SOSTENIBILE NEI LUOGHI DI VITA1bOgni comunità dovrebbe prendere in considerazione l’adeguamento degli indicatori per soddisfare al meglio le esigenze della propria popolazione. Questi indicatori sono un primo passo verso la comprensione di come le caratteristiche della comunità possono aiutare l’attuale e le future generazioni di anziani a rimanere nelle loro case e nelle propria comunità il più a lungo possibile. Gli indicatori evidenziano inoltre le caratteristiche che possono essere messe in campo per modificarli. Le strategie per ottenere il cambiamento include inoltre l’adozione di cambiamenti incrementali, concentrandosi inizialmente sulle politiche e i programmi a basso costo e la collaborazione con altre soggetti interessati oltre le pubbliche amministrazioni .

Questo rapporto delinea implicazioni e fasi successive di lavoro di ricerca e suggerisce tre linee di questioni che dovrebbero essere esaminate e studiate nel futuro in quanto trattasi di problemi e criticità importanti per migliorare le situazioni delle comunità in favore di tutte le età.

Linea 1. – Ogni comunità è unica. I governi locali, pertanto, dovrebbero pensare a come adattare questi indicatori per soddisfare meglio le esigenze dei propri residenti poichè  le comunità differiscono in termini di densità di popolazione e la rilevanza di ciascun indicatore può variare a seconda che la comunità è urbana, suburbana o rurale. Per esempio gli interventi sulle infrastrutture che creano condizioni di sicurezza per i conducenti anziani possono essere più importanti nelle aree rurali e suburbane, mentre il trasporto pubblico può essere più importante nelle aree urbane. L’obiettivo è quello di garantire che gli anziani residenti possono rimanere mobili nella loro comunità il più a lungo possibile, e ci sono più percorsi per questa mobilità. Riguardo ai servizi, nelle aree urbane, dove gli anziani possono avere bisogno di camminare o prendere i mezzi pubblici, può essere opportuno valutare la disponibilità di beni e servizi in un raggio di chilometri diversificato e funzionale.  Nelle zone rurali, dove gli anziani guidano la propria auto e possono coprire distanze maggiori in minor tempo, può essere sufficiente un minor raggio chilometrico.

Linea 2Maggiori informazioni, a livello locale, sulle caratteristiche dell’accessibilitàGli indicatori proposti forniscono solo informazioni riguardanti la presenza o assenza di funzioni per una comunità vivibile. In molte comunità, occorre capire se  gli anziani sono in grado di accedere a queste caratteristiche e inoltre il grado di accessibilità secondo il quale queste caratteristiche realmente possono soddisfare le loro esigenze.

Linea 3. –  La strategia delle modifiche incrementali. Iniziare con una strategia di modifiche incrementali, vista la diversità delle comunità locali, può salvare dalla disperazione di voler realizzare tutto e subito in situazioni di crisi economica e difficoltà finanziarie. Esempi di strategia incrementale:

a) il miglioramento delle infrastrutture per migliorare la sicurezza nella guida per gli anziani possono essere fatte insieme con quelle di  regolari lavori di manutenzione, delle strade,  dei segnali stradali e dei semafori;

b) la messa a fuoco di interventi di cambiamenti che risultano essere relativamente a basso costo; ad esempio, l’adozione di una politica di incoraggiare l’integrazione di funzioni di accessibilità in nuove abitazioni  che richiede pochi soldi da parte del  governo locale.

c) stimolare la  partecipazione di altri soggetti interessati, comprese le imprese private, le organizzazioni sociali no-profit e for-profit e gli  residenti della comunità. In alcuni casi, il governo locale può educare gli altri stakeholder a condividere il problema di come l’ambiente fisico e sociale influenza la vita dei cittadini e, in contemporanea,  renderli in grado di elaborare soluzioni. In altri casi, il governo locale è  in grado di collaborare con le imprese e le organizzazioni di offrire servizi necessari. Infine, i governi locali possono rimuovere ostacoli agli sforzi di altri gruppi per creare comunità più vivibili.

Come considerazione conclusiva viene posto l’accento sul fatto che questi indicatori riguardano una varietà di caratteristiche fisiche e sociali che potrebbero rendere le  comunità più vivibili e facilitare l’ invecchiamento sostenibile in casa. Per altro verso gli indicatori di livello comunitario per l’invecchiamento sostenibile in casa potrebbe potenzialmente ridurre i costi di assistenza a lungo termine, agevolare il contributo che una  persona anziana attiva può rendere  alla propria comunità, e migliorare la qualità della vita per i residenti di tutte le età promuovendo la salute economica e ambientale comunitaria e la coesione sociale.

Per visionare il l testo integrale della ricerca:

https://www.metlife.com/assets/cao/mmi/publications/studies/2013/mmi-livable-communities-study.pdf

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.