Né giovani, ne vecchi: cittadini.
Non esiste nessun conflitto in atto tra le generazioni: il principio di cittadinanza, oramai raggiunto dalle società civili, ha già cancellato la separazione tra le diverse fasce d’età. Nuove consapevolezze e scambi reciproci, in tutti i settori della vita, stanno arricchendo le generazioni anche grazie agli strumenti offerti dalle innovazioni tecnologiche e culturali.
“La contrapposizione tra adulti analogici e nativi digitali è solo una cattiva narrazione. È un modo di interpretare il presente che costruisce un racconto consolatorio, spesso operato dai media e dal mondo degli adulti (genitori, insegnanti, politici) che rischia di de-responsabilizzarci immaginando giovanissimi capaci per natura di abitare gli ambienti digitali e adulti refrattari al web quando non addirittura impacciati.” ( Giovanni Boccia Artieri)
Le generazioni sono ormai alleate anche per sopravvivere alla crisi attuale economica e finanziaria, attraverso lo scambio di servizi, coabitazione o la condivisione di esperienze in associazioni di promozione sociale. In questi scambi entrambe le generazioni si arricchiscono di nuove competenze: i giovani guadagnano consigli lavorativi, le persone anziane migliorano nelle abilità tecnologiche. Lo stesso utilizzo generalizzato del web fa registrare una diminuzione dei livelli di depressione ed un minore isolamento sociale nelle persone anziane, grazie alla possibilità di collegarsi istantaneamente con parenti e amici lontani, chiacchierare in chat e forum tematici scambiando idee ed opinioni anche con persone che non si conoscono.
In quest’ottica la Fnp Cisl, promuove la seconda edizione del Festival delle Generazioni che si terrà a Firenze dal 2 al 4 ottobre 2014. Saranno giornate intense ricche di proposte, in cui si alterneranno momenti di approfondimento a momenti di svago. Saranno organizzati molteplici eventi e attività in contemporanea nella città e vedranno interessati e coinvolti sia gli anziani che i giovani per convergere in un’unica grande esperienza, attraverso musica, convegni, laboratori, incontri con autori e protagonisti del mondo della cultura. Un Festival in cui le esperienze delle due generazioni diventeranno un valore da condividere.
Sarà un Festival multidisciplinare, che si svilupperà in dieci sezioni principali: Edicola Cafè, Tavole Rotonde, Concerti, Mostre, Musica e Parole, Maratona di scrittori, Faccia a Faccia, Dono delle Idee, Eventi speciali e Grandi Eventi, ognuna delle quali curate da un noto professionista del settore.
Un Festival pensato per progettare un modello di vita finalmente vivibile. Un Festival per condividere le esperienze di due generazioni.
L’hashtag ufficiale della 2a edizione del Festival delle Generazioni è #FFdG14. Segui @generazionifest
Per maggiori info: