Il linguaggio dell’Invecchiamento

Il linguaggio, quando ci riferiamo alla persona anziana, è una cosa fondamentale.

Vecchio, anziano, senior, longevo, vegliardo, veterano, andato, avvizzito, demente, datato: sono tutti termini che, riferiti ad una persona che ha superato una certa età, ne rilevano gli aspetti di decadenza e di tramonto soprattutto se correlati all’ efficienza fisica e psichica. “Anziano decrepito“ sarebbe il massimo dell’espressione negativa e, pregiudiziale riferito a persone non più giovani d’età. Anche identificare la persona che invecchia come “persona in là con gli anni”, rivela una percezione del tempo e una visione riferita all’individuo troppo correlata  ad un tempo di poco valore e significato: un tramonto inesorabile che non vedrà altre mattine con alba né soli che illuminano e danno calore e vita.

ageismoSiamo nella sfera degli stereotipi e delle stigmatizzazioni, immersi in una tendenza a disprezzare la persona anziana e creare disvalore quando ci si riferisce a questa fascia di popolazione. Quando la discriminazione è praticata in maniera sistematica si scivola nell’ ”ageismo”, inglesismo coniato proprio per indicare questo atteggiamento discriminatorio specifico. L’ageismo, in Italia, è vietato perché viola la Costituzione all’art.3 (principio di uguaglianza) che vieta qualsiasi forma di “discriminazione basata sulle condizioni personali”, genus nel quale la dottrina costituzionale ha fatto rientrare la specie della “discriminazione basata sull’età”, di cui l’ageismo rappresenta una subspecie. ( da Wikipedia, “Enciclopedia Libera”).

La pratica discriminatoria dei mass media, è un problema più recente è  speso sottovalutata perché latente. Quando la politica editoriale televisiva promuove immagini e stereotipi che sanno di eccessivo “giovanilismo” ( altro “ismo” negativo), di eterna giovinezza, di estetica e prestanza fisica a discapito della figura fisiologica della persona anziana, presentata in maniera caricaturale nella sua decadenza, escludendo il valore positivo del naturale invecchiare, siamo in una processo di ageismo cammuffatto.

Un ageismo sociale più subdolo può colpire ciascuno di noi, anche le persone in fase di invecchiamento, quando assumiamo un atteggiamento mentale e comportamentale che non dà valore alla maturità e all’esperienza e privilegia la novità e il cambiamento fini a sé stessi e per scopi consumistici.

Il comportamento del sentirsi eterni giovanotti, anche quando non necessario e senza finalità costruttive, può scadere in un sostegno del giovanilismo spinto che spesso sfocia nel ridicolo, soprattutto in settori di rilevanza politica, sociale ed economica o comunque istituzionale di spicco, nel momento in cui il ricambio generazionale, in termini di vera forza giovane sarebbe di opportunità politico-istituzionale, sociale ed economico-produttiva.

Ma non si pensi ad una concorrenza sleale tra persone giovani e persone anziane: tutt’altro. La solidarietà tra le generazioni è infatti un elemento fondamentale dei percorsi di Invecchiamento Attivo promossi dalle Comunità Internazionali, in una visione di ampia valorizzazione  degli aspetti positivi e complementari delle due fasce d’età.

In effetti, la  senescenza, come fase della vita, se non valorizzata per la sua grande potenzialità, può rischiare di essere confusa con uno sfiorire di primavere ritenute eterne ma che eterne non sono: da qui la delusione per qualcosa di perduto e non più rintracciabile. Dire di un anziano che è grande, esperto, navigato, nonno, maturo, radicato, venerabile, venerando, sperimentato, evoca aspetti positivi correlati all’ esperienza di cui si è nutrita la persona con l’età e la possibilità che questa possa essere messa a disposizione per quanti intendano imparare e crescere.  Esistono persone che in “veneranda età” non hanno nulla da invidiare a quelle giovani, target di paragone nell’immaginario comune.

anziano(i)Ma una persona di over 60 non può essere considerata giovane ?

Certamente, se gli anni non rappresentano un peso ma una fonte di esperienza e radice di conoscenze. L’ aspetto fisico potrebbe non essere , tanto “fiorente”, ma sicuramente gagliardo perché accompagnato da atteggiamento di sicurezza e vitalità. La maturità e il senso pratico della persona che ha superato i 65 anni (limite di età da cui partire per cominciare a reclutare le persone nella sfera dell’anzianità) arricchite da esperienza e preparazione per affrontare le insidie della vita, ne fanno una persona ancora in vigore, promettente e di valore su cui investire socialmente.

Gli anziani sono da considerare per le loro capacità e non per la loro appartenenza ad una fascia d’età ritenuta “residuale”, senza stigmatizzazioni correlate all’età, soprattutto perché non tutte le persone invecchiano allo stesso modo.

Già nel lontano 2002 il “Piano di Azione sull’Invecchiamento” delle Nazioni Unite prevedeva, come obiettivo fondamentale, la lotta a immagini e stereotipi negativi sull’invecchiamento e la vecchiaia. Negli anni i documenti  dell’OMS hanno ribadito questo concetto, invitando a stimolare la creazione di immagini positive non correlate all’età soprattutto negli ambienti che più incidono sull’immagine dell’anziano (ambienti sanitari e sociali): l’anziano come una persona ancora valida, attiva e con fondate capacità di sviluppare competenze e ruoli sociali.

L’Anno Europeo dell’Invecchiamento Attivo e della Solidarietà tra le generazioni (Anno 2012), ha definitivamente consacrato questa visione e raccomandato in tal senso tutta l’Europa a lavorare in tal senso, in tutti gli ambiti: sociale, politico, sanitario, lavorativo, culturale, ecc.

E non si pensi che gli stereotipi sull’anziano siano accettabili perché comunque ambivalenti, in quanto includono dimensioni e aspetti positivi e negativi della persona anziana. Si richiama l’attenzione a non assumere atteggiamenti benevoli e paternalistici sulla dimensione della eventuale disabilità e perdita parziale dell’autonomia anche sulla dimensione cognitiva in alternativa agli atteggiamenti di disprezzo e di sottovalutazione: entrambi gli atteggiamenti sono alla base delle discriminazioni e dell’isolamento sociale della persona nel suo invecchiare.

Noi consigliamo di utilizzare sempre il termine di “persona” ogni qualvolta ci si riferisce agli anziani e il termine ”invecchiamento” per indicare il fenomeno dell’invecchiare. Sono entrambi termini positivi e rispettosi dell’identità della persona umana anche in questa fase della vita. Il primo termine (persona) infatti richiama al rispetto della dignità di ogni individuo e il secondo (invecchiamento) rispecchia un atteggiamento propositivo , attivo e positivamente progressivo del fenomeno correlato all’età-tempo.

In questo senso riteniamo che siano proclamati e incoraggiati  atteggiamenti di speranza e qualità della vita riferiti alla persona  che invecchia.

Noi crediamo, comunque, che l’intergenerazionalità salverà i giovani e gli anziani del futuro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.