Servizi diffusi per l’invecchiamento attivo in casa in ambito rurale

L’Unione Europea considera da tempo l’invecchiamento della popolazione degli stati membri come la sfida più grande del secolo sia sul piano economico che sociale e quindi sul piano politico. Entro il 2025, infatti, oltre il 20% degli europei avrà 65 anni o più e aumenterà rapidamente il numero degli ultraottantenni. Le diversità insite nei sistemi di vita… Read More Servizi diffusi per l’invecchiamento attivo in casa in ambito rurale

C’è una “fascia argento” di popolazione che reclama un invecchiamento attivo

Esistono oramai ragionevoli temi per argomentare che la qualità di vita e della salute nella terza età, in termini di indipendenza, benessere e integrazione alla comunità siano sempre più relazionati con la casa e il contesto fisico più prossimo nella misura in cui le persone invecchiano. Che l’ambiente in cui si vive possa facilitare oppure… Read More C’è una “fascia argento” di popolazione che reclama un invecchiamento attivo

Autonomia. Dall’assistenza pubblica alla risposta di comunità

Il 24 e 25 Maggio presso Rocca di Vignola (Piazza dei Contrari, 4) si svolgerà il convegno “Autonomia. Dall’assistenza pubblica alla risposta di comunità” organizzato dalla ASP Giorgio Gasparini Vignola in cui affronterà l’autonomia abitativa per ragazzi con disabilità avendo uno sguardo non convenzionale e rivolto all’esperienze inclusive di cohousing. Durante il convegno saranno presentate 14… Read More Autonomia. Dall’assistenza pubblica alla risposta di comunità

8 MOTIVI PER SCEGLIERE DI VIVERE IN UN ABITARESOCIALE

L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno sociale a forte rilevanza urbana. Lo sviluppo delle nostre città, infatti (si legga ad esempio il dossier elaborato dal Royal Institute of British Architects), sarà sicuramente influenzato dal tipo di CASA in cui gli anziani (di oggi e del futuro) decideranno di andare a vivere. Questa scelta, fondamentale per… Read More 8 MOTIVI PER SCEGLIERE DI VIVERE IN UN ABITARESOCIALE

mYmO: il servizio intergenerazionale che promuove il talento di adulti e anziani

Presentiamo oggi mYmO, una innovativa associazione senza scopo di lucro nata a Madrid con l’obiettivo di valorizzare le conoscenze degli adulti anziani e metterle a servizio delle generazioni più giovani. Abbiamo posto alcune domande ad Eleonora Barone, fondatrice del progetto, che ci spiega sinteticamente di cosa si tratta e in che modo lavora mYmO. Come… Read More mYmO: il servizio intergenerazionale che promuove il talento di adulti e anziani

Le condizioni abitative degli anziani

Il recente rapporto sulla condizione abitativa degli anziani che vivono in case di proprietà, 2015, redatto da Auser, Abitare e Anziani e CGIL-SP in collaborazione con l’ISTAT (che ha elaborato i dati dell’ultimo censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011) conferma e consolida quando già rilevato dal 1° rapporto elaborato sulla base dei dati del censimento… Read More Le condizioni abitative degli anziani

A che età si diventa anziani?

A che età si diventa anziani? Nonostante tradizionalmente il compimento dei 65 anni sia tradizionalmente accettato in termini lavorativi e pensionistici come soglia di anzianità si è oramai concordi sul fatto che sia sempre più complesso stabilire una soglia d’età a partire dalla quale si è considerati “vecchi “o “anziani.” L’invecchiamento di una persona è ascritto al ciclo della… Read More A che età si diventa anziani?

A casa di Zia Gessy. Un Luogo diverso per gente normale

Presentiamo un interessante caso di condominio solidale realizzato a Torino in via Romolo Gessi. Il progetto, sviluppato nel 2008 dal Programma Housing della Compagnia di San Paolo in partnership con la Città di Torino (Settore Fragilità Sociali, Settore Minori e Divisione Edilizia Residenziale Pubblica), promuove solidarietà tra gli abitanti in un contesto di multigenerazionalità attraverso la… Read More A casa di Zia Gessy. Un Luogo diverso per gente normale

Abitaresociale alla Fiera dell’abitare collaborativo Experimentdays 2015

ExperimentDays è la Fiera dell’Abitare Collaborativo che si terrà in Italia il 7-8 Novembre 2015 a Milano (Ex Ansaldo, Via tortona 54) e si propone di indagare sulle nuove esigenze dell’abitare legate al bisogno di nuova socialità e di stili di vita più sostenibili. Durante due giorni HousingLab, promotore dell’iniziativa, propone degli Eventi che possano stimolare… Read More Abitaresociale alla Fiera dell’abitare collaborativo Experimentdays 2015

L’invecchiamento non è degli altri

L’invecchiamento della popolazione e il calo delle nascite sono oramai due fenomeni riconosciuti al centro di vari studi demografici. Una minore attenzione sembrerebbe invece essere riposta da parte dei decisori e, stranamente, da parte della cittadinanza alle ripercussioni sociali ed economiche di questi fenomeni sulla nostra società. Sembrerebbe infatti diffusa la convinzione che generalmente l’invecchiamento riguardi “gli altri” e… Read More L’invecchiamento non è degli altri