Andare in pensione non può essere sinonimo d’inattività, solitudine, isolamento e malattia. L’abbandono dalla vita lavorativa rappresenta semplicemente una tappa, una nuova fase della vita che può condurre a una nuova forma di vivere. Guardare al lato positivo del pensionamento significa dar valore alla propria esperienza e competenza maturata negli anni e metterla ancora al servizio della comunità. Il pensionamento, infatti, può essere un tempo per prendersi cura di se stessi, in cui approfittare per fare delle cose che prima non si potevano fare per mancanza di tempo. In Germania molti pensionati sono riusciti a cogliere questo lato positivo del proprio pensionamento e sono andati addirittura oltre: dal primo agosto 2012, insieme con altre persone di età a superiore ai 50 anni, mettono a disposizione i propri servizi attraverso il portale www.rentarentner.de (affitta un pensionato).
Cerchi un bravo giardiniere, psicologo, architetto o esperto di finanza a un prezzo accessibile?
La piattaforma online contiene offerte di lavoro da parte dei pensionati tedeschi che inseriscono nel portale informazioni sulle proprie conoscenze ed esperienze offrendole sul mercato del lavoro a buon prezzo. Si tratta della prima esperienza di offerte di “primo lavoro” per anziani in Germania. L’offerta include ogni tipo di servizio come traslochi, lezioni particolari di spagnolo o, semplicemente, portare a passeggio il cane. La piattaforma innovativa è stata ideata anche come punto di incontro per le generazioni: da un lato, i pensionati possono continuare ad esercitare un proprio lavoro, essere utili alla società e incrementare leggermente la propria pensione, dall’altra lato, le generazioni più giovani possono beneficiare di questa valida manodopera a prezzo accessibile. L’esperienza dei pensionati non ha prezzo e, considerando che, “se è vero che i giovani corrono in fretta e i vecchi conoscono la scorciatoia”, questa esperienza di primo lavoro testimonia proprio la grande esperienza maturata dalla terza età.
“Quando mio padre è andato in pensione, ha approfondito molto su come sarebbe stato il futuro senza il ritmo, le esigenze e le sfide della vita professionale. Gli ha fatto anche molto paura il vuoto del ritiro lavorativo”, racconta Jonas Reesetiro , uno dei fondatori di rentarentner.de in una intervista con DW. Fu così che Reesetiro si rese conto di quanto fosse illogico non approfittare del potenziale delle persone anziane. Nel 2006 comprò il dominio della piattaforma on line, ma ancora non era arrivato il tempo di iniziare il progetto: “ne internet né la nostra società erano preparati, in quel momento, nessun pensionato si era registrato in internet per offrire i suoi servizi”.
Il comunicato stampa di rentarentner.de sottolinea l’importanza degli anziani per la società tedesca: entro i prossimi 30 anni, quest’ultima si vedrà ridotta a sette milioni di persona e la età media aumenterà. In molte professioni mancherà la mano d’opera così come gli apprendisti. Gli annunci rivelano talenti per tutti.
Nella stessa intervista Jonas Reese spiega che i pensionati possono decidere se chiedere dei soldi in cambio dei propri servizi o meno. “Dopo che sono andato in pensione, ho fatto molti lavori non remunerati, ora però li ho ridotti abbastanza, perché era molto stressante e inoltre ho bisogno di soldi”, commenta un pensionato di 7° anni a DW. Vari annunci, come quello di K.Eppert, rivelano veri talenti da parte di tutti: fisico, falegname, riparazione imbarcazioni, auto, elettrodomestici e strumenti musicali, insegnanti di inglese, tedesco, olandese, consulente aziendale, pubbliche relazioni. “Ho studiato chimica e ho lavorato molti anni nel settore del mercato tecnico. All’inizio ho pensato di offrire assistenza in quest’ambito però preferisco fare altre cose che mi sono sempre piaciute come lavori manuali o insegnamento” racconta Eppert “ le persone di età avanzata hanno moltissima esperienza e sarebbe peccato perderla” Intanto, aspetta il suo primo incarico: “faccio molti auguri ai fondatori, è un’idea fantastica”
+info: www.rentarentner.de
Piace prima di tutto a noi !
"Mi piace""Mi piace"