#CORONAVIRUS: IN CASA È MEGLIO. UNA RACCOLTA DELLE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL DIGITALE  

#iorestoacasa è un atto di coscienza e prevenzione di grande impatto per la salute e il benessere collettivo. Noi di Abitaresociale pensiamo che questo periodo a casa possa essere affrontato in maniera positiva, sfruttando le possibilità che la solidarietà tra le generazioni può offrire. E fondamentale informarsi consapevolmente, gestione in modo produttivo il proprio tempo… Read More #CORONAVIRUS: IN CASA È MEGLIO. UNA RACCOLTA DELLE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL DIGITALE  

Un Senior Coach per tutti noi: una risorsa per vivere meglio

Abitaresociale lancia Senior Coach, una campagna di sensibilizzazione su Instagram volta a promuovere uno stile di vita attivo e dinamico tra le persone over 50.  Il Senior Coach è un consulente e motivatore che propone idee e soluzioni pratiche per migliorare il proprio benessere sostenendo un processo di invecchiamento attivo. Il Coach è quindi una… Read More Un Senior Coach per tutti noi: una risorsa per vivere meglio

Persone anziane e digitale: Intervista a Arianna Poli

Intervista ad Arianna Poli, psicologa, dottoranda di ricerca alla Division Ageing and Social Change (ASC), Linköping University, Svezia. Gran parte della sua attività di ricerca si concentra su disuguaglianze ed esclusione in età anziana, principalmente in relazione ai processi di trasformazione digitale nella fornitura di servizi. Nella sua tesi di dottorato si focalizza sull’utilizzo delle… Read More Persone anziane e digitale: Intervista a Arianna Poli

Un dispositivo medico, brevettato da BPCO-media, a supporto dell’invecchiamento attivo in casa

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’invecchiamento attivo è “un processo di ottimizzazione delle opportunità relative alla salute, partecipazione e sicurezza, allo scopo di migliorare la qualità della vita delle persone anziane”. Gli anziani che vivono da soli necessitano di particolare sostegno nell’invecchiamento attivo in casa per lo svolgimento della vita quotidiana per cui diventa importante permettere… Read More Un dispositivo medico, brevettato da BPCO-media, a supporto dell’invecchiamento attivo in casa

ioabitosocial.it la prima piattaforma per la ricerca di soluzioni abitative temporanee di social housing in Italia

È stata presentata a Torino ioabitosocial la prima piattaforma senza fini di lucro dedicata alla ricerca di soluzioni abitative temporanee di social housing presenti sul territorio nazionale. La piattaforma nasce per dare visibilità all’offerta abitativa di social housing, con l’obiettivo di diventare il portale di riferimento per i possibili fruitori in termini di ricerca e verifica… Read More ioabitosocial.it la prima piattaforma per la ricerca di soluzioni abitative temporanee di social housing in Italia

Faccio salti altissimi. Intervista a Iacopo Melio

Abitaresociale intervista Iacopo Melio, presidente della onlus “#vorreiprendereiltreno” che si pone come obiettivo quello di sensibilizzare alla disabilità, in particolar modo all’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali attraverso progetti concreti sul territorio, ma anche con un’attività mediatica costante ed efficiente sui social network. Attraverso la sua associazione e la sua attività di promozione Iacopo propone una visione della “diversità” leggera e spontanea, senza… Read More Faccio salti altissimi. Intervista a Iacopo Melio

Innovazione sociale e invecchiamento attivo. Intervista a Claudio Falasca, direttore Abitare e Anziani

Claudio Falasca è architetto e direttore della associazione Abitare e Anziani e collaboratore dell’AUSER. Precedentemente libero professionista e docente, è stato Coordinatore dipartimento in CGIL Nazionale e Consigliere CNEL. Autore di numerose pubblicazioni, articoli, studi e ricerche: da ultimo “Il diritto di invecchiare a casa propria: problemi e prospettive delle domiciliarità -ed. Liberetà – 2018”.… Read More Innovazione sociale e invecchiamento attivo. Intervista a Claudio Falasca, direttore Abitare e Anziani

Una nuova qualità abitativa e urbana per una popolazione più longeva

Nella ricerca dell’AUSER e SPI CGIL su “Il diritto di invecchiare a casa propria: problemi e prospettive delle domiciliarità” si pone un’attenzione nuova alla dimensione abitativa e urbana nella vita degli anziani. É un importante elemento di novità che ha delle conseguenze rilevanti nell’approccio culturale e politico al tema della domiciliarità non più vista in… Read More Una nuova qualità abitativa e urbana per una popolazione più longeva

Invecchiamento come opportunità: il lavoro di Age Platform. Intervista a Estelle Huchet

Proseguiamo le nostre interviste sul lavoro di promozione dei diritti delle persone durante il proprio processo di invecchiamento, svolto dalla piattaforma Age Platform. In questo secondo articolo presentiamo l’intervista a Estelle Huchet, project officer ad AGE Platform, con cui abbiamo parlato di piattaforme collaborative, di ambiente assisting living (AAL) e di smart life. 1) Potresti darci… Read More Invecchiamento come opportunità: il lavoro di Age Platform. Intervista a Estelle Huchet