Abitaresociale lancia Senior Coach, una campagna di sensibilizzazione su Instagram volta a promuovere uno stile di vita attivo e dinamico tra le persone over 50.
Il Senior Coach è un consulente e motivatore che propone idee e soluzioni pratiche per migliorare il proprio benessere sostenendo un processo di invecchiamento attivo.
Il Coach è quindi una risorsa personale che ognuno di noi, desidererebbe avere a disposizione durante la vita per crescere nella propria “unicità”. Accompagnatore che ci conosce profondamente, ci indirizza in un percorso di sviluppo individuale autonomo, puntando sulle nostre potenzialità espresse e inespresse e sulle capacità che possediamo, bisogni, visioni e desideri personali. Con il suo intervento, il coach stimola e promuove la nostra crescita. Tutto il suo interesse è nel favorire in noi l’autosviluppo accompagnandoci nel processo di presa di coscienza, ricerca e sviluppo delle potenzialità, di cui siamo ricchi.
Il bravo coach, porta sempre con sé la propria cassetta degli attrezzi con due strumenti principali ai quali affida l’esercizio della sua funzione: la comunicazione e il linguaggio. Questi ultimi trovano fondamento sull’esperienza che ha maturato nel tempo, sull’intuito sviluppato con l’ esperienza e sull’umiltà che ha saputo costruire, pur incisiva e determinata, con silenzi ben alternati alla parola espressa.
Le proposte che il “senior coach” ci propone saranno finalizzate alla crescita personale , affinché possiamo gestire al meglio la nostra salute e le relazioni con il contesto sociale in cui viviamo. Si tratta, innanzitutto di sviluppare un fondamentale “empowerment soggettivo e personale” accompagnandoci verso un vero e proprio cammino alla scoperta di noi stessi, ma anche della realtà esterna che ci circonda, dei contesti di vita e della comunità in viviamo, stimolando nel contempo in quest’ultima un ulteriore “empowerment oggettivo comunitario”
Senior Coach è un progetto che nasce a partire dalla collaborazione instaurata con l’ASP Terre dei Castelli – G. Gasparini per la progettazione di un servizio innovativo destinato a promuovere l’invecchiamento attivo tra i suoi cittadini, fin dall’età giovanile ed adulta.
I consigli del Senior Coach potranno essere utili per migliorare la qualità del vivere dei cittadini di Vignola nel proprio ambiente di vita e soprattutto nella propria casa, sviluppare e conservare nel tempo buoni stili di vita, utilizzare in maniera sana ed efficace la tecnologia dell’informazione e comunicazione (ICT) per una vita di qualità effettiva, ma anche coinvolgere e “motivare” la comunità di riferimento, come luogo e ambiente sociale di vita.
In attesa di poter avviare il progetto complesso in collaborazione con l’ASP “Terre dei castelli- G. Gasparini” a Vignola, abbiamo pensato di sviluppare un progetto di illustrazioni grafiche di Riccardo Atzeni funzionali all’apertura del profilo instagram: #Senior Coach con l’intento di avviare, fin da subito, una campagna di promozione del Senior Coach che possa raggiungere tante persone in ambito nazionale e internazionale.
La campagna di promozione ambisce inoltre a convertirsi in una pubblicazione cartacea in cui sia possibile approfondire i temi trattati brevemente attraverso l’account instagram.
La proposta grafica per il progetto Senior Coach si svilupperà in linea con lo spirito che caratterizza più in generale la comunicazione di tutto il progetto: un taglio fresco e in linea di massima inedito, che affronta tematiche spesso sensibili con un approccio positivo basato su suggerimenti e proposte piuttosto che su divieti e ammonimenti. Attraversare le fasi della vita con risvolti quanto meno positivi, attivi e ottimisti, compresa la fase dell’invecchiamento, è una possibilità che la vita stessa offre a tutti. Queste buone prospettive saranno tradotte nella proposta grafica in immagini colorate, in cui i soggetti sono aperti alla vita e dialogano con gli oggetti e gli ambienti in maniera dinamica, spesso ricorrendo a rappresentazioni poetiche, o che ribaltano schemi mentali precostituiti.
Il progetto Senior Coach si pone obiettivi forse ambiziosi, ma pieni di speranze, soprattutto dialogare con una grande varietà di persone: adolescenti, giovani adulti, adulti e anziani. Trovare una linea comunicativa adatta a soggetti tanto diversi è complesso; la proposta sfrutterà quindi tutte le possibilità dell’illustrazione: colori e forme vivaci per un pubblico giovane, elaborazioni concettuali che dialogano con un pubblico più adulto.
Ci diamo quindi appuntamento su Instagram in attesa di poter sviluppare al meglio il progetto Senior Coach nella sua complessità e dinamicità, insieme con l’ASP e gli abitanti di Vignola.
Esiste un percorso formativo per diventare senior coach?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Mariarosaria,
non è previsto per il momento nessun percorso formativo per diventare Senior Coach, ma non è escluso assolutamente che possa essercene uno in futuro.
Ti consigliamo di continuare a seguire le evoluzioni del progetto 😉
Grazie
Saluti
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera, anch’io avrei piacere di intraprendere un percorso formativo di Senior Coach. Mi aiuterebbe sicuramente a migliorare la qualità di vita della comunità in cui vivo, costituita prevalentemente da persone over 50. Attendo fiduciosa.
Saluti
"Mi piace""Mi piace"