#CORONAVIRUS: IN CASA È MEGLIO. UNA RACCOLTA DELLE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL DIGITALE  

#iorestoacasa è un atto di coscienza e prevenzione di grande impatto per la salute e il benessere collettivo. Noi di Abitaresociale pensiamo che questo periodo a casa possa essere affrontato in maniera positiva, sfruttando le possibilità che la solidarietà tra le generazioni può offrire. E fondamentale informarsi consapevolmente, gestione in modo produttivo il proprio tempo… Read More #CORONAVIRUS: IN CASA È MEGLIO. UNA RACCOLTA DELLE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL DIGITALE  

Un Senior Coach per tutti noi: una risorsa per vivere meglio

Abitaresociale lancia Senior Coach, una campagna di sensibilizzazione su Instagram volta a promuovere uno stile di vita attivo e dinamico tra le persone over 50.  Il Senior Coach è un consulente e motivatore che propone idee e soluzioni pratiche per migliorare il proprio benessere sostenendo un processo di invecchiamento attivo. Il Coach è quindi una… Read More Un Senior Coach per tutti noi: una risorsa per vivere meglio

Persone anziane e digitale: Intervista a Arianna Poli

Intervista ad Arianna Poli, psicologa, dottoranda di ricerca alla Division Ageing and Social Change (ASC), Linköping University, Svezia. Gran parte della sua attività di ricerca si concentra su disuguaglianze ed esclusione in età anziana, principalmente in relazione ai processi di trasformazione digitale nella fornitura di servizi. Nella sua tesi di dottorato si focalizza sull’utilizzo delle… Read More Persone anziane e digitale: Intervista a Arianna Poli

Un dispositivo medico, brevettato da BPCO-media, a supporto dell’invecchiamento attivo in casa

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’invecchiamento attivo è “un processo di ottimizzazione delle opportunità relative alla salute, partecipazione e sicurezza, allo scopo di migliorare la qualità della vita delle persone anziane”. Gli anziani che vivono da soli necessitano di particolare sostegno nell’invecchiamento attivo in casa per lo svolgimento della vita quotidiana per cui diventa importante permettere… Read More Un dispositivo medico, brevettato da BPCO-media, a supporto dell’invecchiamento attivo in casa

Innovazione sociale e invecchiamento attivo. Intervista a Claudio Falasca, direttore Abitare e Anziani

Claudio Falasca è architetto e direttore della associazione Abitare e Anziani e collaboratore dell’AUSER. Precedentemente libero professionista e docente, è stato Coordinatore dipartimento in CGIL Nazionale e Consigliere CNEL. Autore di numerose pubblicazioni, articoli, studi e ricerche: da ultimo “Il diritto di invecchiare a casa propria: problemi e prospettive delle domiciliarità -ed. Liberetà – 2018”.… Read More Innovazione sociale e invecchiamento attivo. Intervista a Claudio Falasca, direttore Abitare e Anziani

Una nuova qualità abitativa e urbana per una popolazione più longeva

Nella ricerca dell’AUSER e SPI CGIL su “Il diritto di invecchiare a casa propria: problemi e prospettive delle domiciliarità” si pone un’attenzione nuova alla dimensione abitativa e urbana nella vita degli anziani. É un importante elemento di novità che ha delle conseguenze rilevanti nell’approccio culturale e politico al tema della domiciliarità non più vista in… Read More Una nuova qualità abitativa e urbana per una popolazione più longeva

Invecchiare, MEGLIO INSIEME!

Giovedì 13 Luglio 2017 dalle ore 18.00 presso la biblioteca comunale di Villanovaforru si svolgerà il primo laboratorio di partecipazione sull’invecchiamento attivo e la solidarietà intergenerazionale organizzato dal raggruppamento temporaneo di professionisti costituito da Francesco Cocco, Matteo Lecis Cocco-Ortu, Nicolò Fenu, Samuele Verucchi e Stefano Puddu, attivi nell’urbanistica e nel sociale che, a seguito della partecipazione e vincita a un bando emesso dal comune di… Read More Invecchiare, MEGLIO INSIEME!

L’abitare come pratica sociale per l’anziano

L’abitare è un fenomeno sociale e umano. L’abitare è dell’uomo. È il modo con cui l’uomo è sulla terra, un modo con cui si appropria e significa il mondo” ( V. Marrone “ L’abitare come pratica sociale “– Mimesis 2014) Diamo per scontato che abitare possa corrispondere a “vivere in una casa” e questa, dicono gli… Read More L’abitare come pratica sociale per l’anziano

Servizi diffusi per l’invecchiamento attivo in casa in ambito rurale

L’Unione Europea considera da tempo l’invecchiamento della popolazione degli stati membri come la sfida più grande del secolo sia sul piano economico che sociale e quindi sul piano politico. Entro il 2025, infatti, oltre il 20% degli europei avrà 65 anni o più e aumenterà rapidamente il numero degli ultraottantenni. Le diversità insite nei sistemi di vita… Read More Servizi diffusi per l’invecchiamento attivo in casa in ambito rurale