Cenni di Cambiamento!

Il dibattito relativo al Social Housing é sempre più accesso e  si va caratterizzando sempre più per l’aspetto prettamente economico della gestione dei fondi relativi. In pochi contesti, veramente pochi sinora,  ci si sta interrogando su quali saranno realmente gli interventi urbanistici che verranno sviluppati e quali saranno gli aspetti di vera innovazione che dovranno caratterizzarli rispetto all’impatto sociale atteso, peraltro, non solo abitativo. Sopratutto le questioni relative agli aspetti sociali e alle  ricadute che i nuovi interventi di edilizia sociale dovranno avere sulla città, in riferimento alla coesione sociale, ai problemi di inclusione sociale, di garanzia dell’accesso ad un nuovo modo di vivere sociale più condiviso,  insomma al nuovo modo di fare città, ci sembrano essere ancora in secondo piano e sorge onestamente il dubbio che, salvo rare occasioni, mai lo saranno. Rimane dunque probabile il pericolo di ripetere  errori del passato, in cui  i grandi insediamenti di edilizia residenziale pubblica hanno prodotto incredibili scompensi in molte città italiane (purtroppo noti a tutti). Crediamo che sia assolutamente necessario indirizzare il dibattito su quale sarà il progetto sociale, sul quale i quello archiettonico si dovebbe modellare, o, ancor meglio,  su quale progetto di cambiamento sociale pongono ii presupposti i nuovi interventi di social housing non solo in termini di innovazione progettuale archiettonica ma di vero cambiamento sulla coesione sociale e sulla vivibilità locale.

Per questo motivo appare opportuno segnalare in questa sede, alcuni progetti che possono rappresentare un riferimento per i futuri insediamenti residenziali di social housing nelle varie regioni. Tra questi ci sembra interessante segnalare il progetto di Via Cenni a Milano, promosso dalla Fondazione Housing Sociale. Il progetto, denominato CENNI DI CAMBIAMENTO, ha come obiettivo la creazione di un contesto socio abitativo animato e sicuro, parallelamente all’offerta di ambiti da destinare alla valorizzazione delle relazioni sociali.

social-housing-cenni-milano-d

 Per facilitare questo intento è stata data particolare rilevanza alla progettazione e distribuzione degli spazi comuni, concepiti come una serie di percorsi e luoghi che si articolano in modo da essere fruibili nei diversi momenti della giornata e da diverse tipologie di abitanti. (…) Il progetto nasce dal concetto di comunità e come questa possa essere sviluppata e consolidata anche in un contesto urbanistico monofunzionale e con una presenza limitata di poli aggreganti. Si basa su un’idea di mixed development e sulla considerazione che ad una varietà da un punto di vista tipologico degli alloggi corrisponde una varietà da un punto di vista sociale. Il valore dello spazio pubblico come terreno su cui costruire delle relazioni è alla base della proposta per via Cenni: uno spazio verde, simbolo della sostenibilità intesa non solo come obiettivo da perseguire, ma anche valore culturale da condividere ed elemento di aggregazione e sviluppo.”

social-housing-cenni-milano-c

Oltre l’aspetto sociale é interessante sottolineare anche quello costruttivo, abbastanza innvativo:  il progetto Cenni di Cambiamento é infatti il più grande progetto residenziale realizzato in Europa, per dimensioni, con un sistema di strutture portanti in legno in pannelli a strati incrociati. Il sistema costruttivo é a pannelli portanti in legno a strati incrociati, scelto per motivi di carattere ecologico-ambientale, per garantire elevate prestazioni in termini di sicurezza strutturale, di comfort abitativo e per ottenere un edificio in classe energetica

tecnologiacostruttiva

A per il risparmio nella conduzione degli edifici.  “I pannelli portanti a strati incrociati di tavole di legno rappresentano una delle tecnologie più all’avanguardia nel settore edilizio ma non costituiscono un sistema per il quale non ci sia esperienza consolidata: è a partire dagli anni ’90 che la tecnologia XLAM ha consentito di realizzare edifici di grandi dimensioni e a più piani. Il primato di via Cenni consiste nelle dimensioni dell’intero complesso residenziale per quantità ed altezza dei fabbricati assieme.”

cenni-profilo sezione_1

Per maggiori info

http://www.cennidicambiamento.it/index.php

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Cenni di Cambiamento!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.