LA RETE MONDIALE DELLE CITTA’ SANE: SALUTE E BENESSERE A TUTTE LE ETÀ

Il Progetto Città Sane è promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in collaborazione con i Governi locali, tramite il suo Centro per la Salute Urbana ed una rete di città (le Città Sane), per supportare i Paesi nel promuovere la concezione e la consapevolezza della salute pubblica, sviluppare le politiche locali per la salute e i programmi sanitari, prevenire e superare le minacce ed i rischi e anticipare le future sfide per la salute. Il quadro di riferimento è quello definito dalla Carta di Ottawa del 1986, in cui l’OMS ha ridefinito il concetto di salute e rinforzato il suo legame con la città. Su di esse l’OMS punta, orientandone l’attività su tre punti fermi:

  • l’integrazione tra le politiche di gestione diretta della salute e le politiche strategiche che appartengono ad altri settori dell’attività amministrativa ma hanno un’influenza sulla salute dei cittadini intesa in senso ampio;
  • la promozione di uno sviluppo della città fondato sullequità, sulla sostenibilità e sullattenzione alla persona, al suo valore e alle sue esigenze;
  • la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche che hanno un effetto concreto sulla loro vita.

noti124

L’impegno delle Città Sane è quindi quello di promuovere la salute come punto centrale delle proprie politiche, dimostrando di non subire gli eventi e il progresso, ma di essere in grado di guidarli in funzione della promozione della qualità della vita dei cittadini. Il presupposto su cui si fonda l’intera iniziativa é  che proprio le città siano riconosciute come i luoghi in cui più facilmente può essere stimolata la partecipazione e in cui si possano essere stimolate le iniziative della società civile, delle associazioni e dei cittadini.  Le Città Sane sono un movimento di Comuni. Resta infatti la consapevolezza negli amministratori di avere responsabilità di governo, ma anche la convinzione che, proprio in virtù della propria condizione privilegiata di rappresentanti delle istanze dei cittadini, le città sono oggi gli “strumenti” migliori per condizionare dal basso la politica regionale, nazionale ed europea.

Le fasi di sviluppo

  • Fase I (1987 – 1992): ha coinvolto 35 città nel network delle città progetto europee. Durante questa fase si è posto l’accento sulla creazione di nuove strutture (Uffici di Progetto Città Sane) che potessero fungere da fattori di cambiamento e introdurre nuove modalità di lavoro per promuovere la salute nelle città;
  • Fase II (1993 – 1997): ha coinvolto 39 città nel network delle città progetto europee, includendo 13 città che non avevano partecipato alla precedente fase I. Questa fase è stata caratterizzata da un approccio orientato all’azione con una forte enfasi sulle politiche pubbliche di promozione della salute e sulla pianificazione comprensiva della salute nelle città.
  •  Fase III (1998 – 2002): ha coinvolto oltre 50 città europee. E’ stata avviata in occasione della Conferenza Internazionale delle Città Sane Progetto svoltasi ad Atene il 23 Giugno 1998, indetta per celebrare i primi 10 anni del Progetto. I principali obiettivi sono stati:
  1. Ridurre le disuguaglianze all’interno dei servizi sanitari, al fine di rendere la salute più accessibile a tutti;
  2. Impegnarsi per uno sviluppo sostenibile attraverso il rafforzamento delle politiche per la salvaguardia dell’ambiente, uno sviluppo equo del pianeta e l’utilizzo razionale delle sue risorse;
  3. Promuovere forme di reciproco aiuto attraverso forti azioni collettive;
  4. Promuovere la collaborazione intersettoriale.
  • Fase IV (2003 – 2008): le linee guida relative a questa fase sono state definite nel corso del Convegno Internazionale delle Città Sane svoltosi a Belfast (Irlanda del Nord) dal 19 al 22 ottobre 2003. I temi principali affrontati durante la Fase IV sono stati: Invecchiamento in Salute (Healthy Ageing), Pianificazione Urbana per la Salute (Health Urban Planning), Valutazione Impatto di Salute (Health Impact Assessment) e Attività Fisica e Vita Sana.
  • Fase V (2009 – 2013): le linee guida di questa fase sono state definite nel corso del Convegno Internazionale delle Città Sane svoltosi a Zagabria (Croazia) dal 15 al 18 ottobre 2008. In quell’occasione i Sindaci dei comuni aderenti hanno sottoscritto la “Dichiarazione di Zagabria per Città Sane: salute ed equità nella salute in tutte le politiche sociali”. La Fase V è stata avviata ufficialmente durante il Meeting Internazionale delle Città Sane tenutosi a Viana do Castelo (Portogallo) dal 17 al 20 giugno 2009.

La rete mondiale delle Città sane

Le Città Sane sono ormai un movimento di città che è presente in tutti i continenti,: più di 1300 città comprese in 30 Paesi europei che hanno una Rete Nazionale  e che oggi lavorano congiuntamente sulle priorità proposte dall’OMS o su temi scelti ad hoc. In Italia nel dicembre 1995, è stata costituita a Bologna la Rete Italiana Città Sane OMS, con l’obiettivo di creare un organismo che coordinasse le esperienze delle Amministrazioni Comunali che avevano riconosciuto la validità dei principi del Progetto Città Sane e si erano impegnate a concretizzarli. Nella stessa occasione Bologna è stata identificata quale città coordinatrice e centro organizzativo per la Rete attraverso un ufficio sede del Coordinamento nazionale. La Rete italiana sostiene l’adesione di nuovi Comuni, la condivisione dei principi e delle modalità di attuazione del Progetto Città Sane, diffondendo, tramite l’organizzazione di campagne di informazione, convegni e azioni formative, la conoscenza delle azioni della Rete Città Sane nazionale e lo scambio di buone prassi. Alla Rete Italiana possono aderire Comuni singoli o associati o Reti di comuni, con lettera di richiesta alla Presidenza della Rete e, dopo un riscontro positivo, successiva Delibera di Consiglio Comunale che approva lo Statuto dell’Associazione condividendone principi, diritti e doveri. L’adesione prevede il pagamento di una quota stabilita in base al numero di abitanti.

+ Info

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.