Articolo di FPR abitaresociale in Mobile Health (Sole 24 ore)

L’articolo LA PRESA IN CARICO CONTINUA DELLA PERSONA ANZIANA: “UTOPIA SOCIALE REALIZZABILE” PER INVECCHIARE ATTIVAMENTE A PARTIRE DALL’ABITARE di FPR abitaresociale é stato pubblicato nel libro MOBILE HEALTH edizioni IL SOLE 24 ORE.

In questo articolo affrontiamo il tema della PRESA IN CARICO CONTINUA della persona ANZIANA a partire dal concetto di ABITARE. 

“L’esperienza della progettazione personalizzata integrata con interventi sociali, finalizzata a garantire la permanenza della persona anziana nel proprio domicilio o il suo rientro dopo un periodo di ricovero in struttura residenziale, ha evidenziato il grande problema dell’abitare. Le case degli anziani spesso risultano inadeguate alle loro necessità, per ragioni di ordine strutturale e organizzativo-logistico, tanto da determinare una vera e propria vulnerabilità abitativa che aggrava quella sanitaria e sociale. Il tema dell’abitare, nella Regione Sardegna si accompagna anche alla preoccupazione politico-sociale che l’invecchiamento della popolazione sarda presenta indici di senilizzazione progressivamente in crescita, tanto da posizionarla al primo posto in Italia come tasso di incremento. Queste constatazioni hanno comportato il ripensamento della progettazione degli interventi in favore delle persone anziane a partire dall’ abitare, sia nelle situazioni di non autosufficienza che degli anziani ancora attivi. Il nuovo approccio é basato sulle interrelazioni che si instaurano tra i concetti di abitare, assistere e promuovere salute.”

MOBILE HEALTH, I LIBRI DE IL SOLE 24 ORE SANITÀ, ISBN: 9788898157037

DESCRIZIONE 

“Il libro è il risultato di un progetto di ricerca molto ampio che ha esaminato da un lato il mercato dei servizi sanitari e dall’altro il ruolo svolto dai singoli attori grazie all’uso delle nuove tecnologie di rete e dei nuovi dispositivi mobili. Il percorso intrapreso parte da lontano, come abbiamo già evidenziato in una recente pubblicazione, edita dal Gruppo 24 ORE, Verso e-Health 2020, ovvero dall’analisi dei fattori demografici ed epidemiologici, e giunge all’evidenza di dare voce ad esigenze diverse, di nuovi approcci alle nuove patologie e cronicità. In questa direzione sono state esaminate le esperienze dei Percorsi Diagnostici Terapeutici ed Assistenziali (PDTA) e delle Prese In Carico (PIC) realizzate con i nuovi dispositivi, siano essi sensori a distanza oppure strumenti di comunicazione in movimento (come ad es. i nuovi smartphone oppure i tablet). Anche in questa pubblicazione si sottolinea il tema della centralità del paziente riportandolo all’interno di considerazioni più ampie circa il suo coinvolgimento (empowerment) e la necessaria accountability dei vari attori della filiera di offerta di servizi sanitari. A completamento del progetto di ricerca si riporta, dunque, quanto è stato fatto per passare dall’e-Health al m-Health dando evidenza al ruolo ed alle esperienze dei diversi attori nel nuovo scenario, dove i medici, i pazienti e gli stessi dispositivi sono sempre più mobili e consentono di intraprendere nuove strade.”

Mobile Health-F

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.