168 Residenze per giovani e anziani

168 Residenze per giovani e anziani del Patronat Municipal de l’Habitatge de Barcelona

Architetti: Sara Bartomeus, Anna Renau
Anno: 2009
Luogo: Camí antic de Valencia, 96 – Barcellona
Numero alloggi: 85
Superficie totale costruita: 4.335 mq
Superficie appr. unità: 40 mq
Elementi complementari: Sale comunitarie
Costo mq: 696,22 euro/mq

Dal 1999 il comune di Barcellona realizza un modello di residenze sociali denominate VIVIENDAS DOTACIONALES: si tratta di complessi residenziali ibridi, che ospitano al pianterreno servizi per il quartiere (asili, biblioteche, centri medici, centri civici) e ai livelli superiori gli appartamenti minimi di circa 40 mq, dotati di zone comunitarie (sale riunioni, lavanderie comunitarie, presidi medici, biblioteche, ecc). Sono destinati alle persone di età superiore a 65 anni, che godono di autonomia personale e ceduti in regime d’uso ed occupazione, con un canone di affitto sociale e a giovani sotto i 35 anni.

Il progetti di Sara Bartomeus nel Poble Nou fa parte di questa politica e si caratterizza per l’inserimento nella stessa aerea di residenze per giovani e per anziani. Gli edifici fanno parte di un unico complesso e di una stessa filosofia di progetto, ma sono di fatto separati per preservare i diversi stili di vita delle due fasce di popolazione che ospita.

Descrizione tecnica:

L’impianto riprende l’ibridazione e la complessità degli spazi tipici del Poblenou. L’edificio è concepito come un grande volume articolato, costituita da cinque blocchi di varie altezze, comprese tra 2 e 8 piani, che si collegano tra loro tramite passerelle e spazi comunitari di diverse dimensioni e qualità. I nuclei di comunicazione verticale agiscono come perni tra i divesi blocchi e, nel pian terreno, sono situati gli accessi all’edificio che generano uno spazio unico. Un elemento essenziale del progetto è la relazione che il patio interno riesce ad instaurare con gli alloggi e, ad una scala maggiore, con gli spazi aperti circostanti.

L’impianto proposto configura due paesaggi distinti: un patio maggiormente urbano, delimitato al pian terreno da un edificio di servizio pubblico per il quartiere, al quale si aprono le residenze per i giovani, e un giardino per gli anziani, accessibile dalla strada e dallo spazio pubblico contiguo. L’edificio si chiude rispetto alla strada con una facciata poco perforata e di piccole aperture, e si apre all’interno del patio con una facciata vetrata più complessa, con differenti strati che rendono possibile da un lato, l’unità del complesso residenziale e, dall’altro, la differenziazione tra i diversi tipi di alloggi, blocchi e orientazioni.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.