LA SARDEGNA PER L’INVECCHIAMENTO ATTIVO: 5º CONFERENZA ESPANET ITALIA

La Sardegna è presente con tre saggi (paper for Espanet) alla Quinta Conferenza ESPAnet Italia 2012 – “Risposte alla crisi. Esperienze, proposte e politiche di welfare in Italia e in Europa”,  che si svolge a Roma il 20 -21 e 22 settembre presso l’Università “La Sapienza “di Roma.

ESPAnet (www.espanet.org) è una  rete europea per l’analisi politica sociale, un’associazione di studiosi coinvolti o interessati all’analisi della politica sociale in Europa. La rete incoraggia e promuove un approccio multidisciplinare per l’analisi della politica sociale europea. E’ quindi aperta a persone provenienti da una serie di discipline: la politica sociale, sociologia, scienze politiche, relazioni internazionali, storia, diritto ed economia. Essa trae la sua adesione da- e definisce il suo mandato nei confronti dei paesi che compongono il continente europeo, accogliendo gli analisti dall’Europa occidentale, centrale e paesi dell’Europa orientale.

ESPAnet-Italia  (www.espanet-italia.net)  è il  un network Italiano per l’analisi delle Politiche Sociali  in Italia. E’  è una gemmazione di ESPAnet di cui costituisce l’articolazione italiana. E’ una rete di studiosi italiani di politiche sociali che promuove il dibattito interdisciplinare sulle politiche sociali considerando tradizioni teoriche e metodologiche differenti allo scopo di una reciproca e fruttuosa contaminazione. In Italia le “Politiche Sociali” sono un campo di ricerca frammentato tra diverse discipline (Sociologia, Economia, Scienze Politiche, etc.), corsi di laurea, facoltà e università, in cui costituiscono spesso corsi marginali. ESPAnet Italia intende contribuire ad accrescere la consapevolezza della rilevanza di un loro studio comparato.

Tema della Quinta Conferenza Espanet Italia 2012 – Obiettivo della Conferenza è analizzare e valutare le risposte alla crisi, in Italia e in Europa.

L’irrigidimento dei vincoli di bilancio derivante dall’acuirsi dei debiti pubblici e dalle difficoltà di crescita, le elevate disuguaglianze accumulatesi in questi ultimi decenni e la pluralità di domande sociali inevase ancor prima dello scoppio della crisi economico-finanziaria, stanno imponendo e verosimilmente ancor più imporranno cambiamenti negli assetti ereditati di protezione sociale. In questo contesto, la crisi che minaccia i sistemi di welfare potrà rivelarsi anche un’opportunità per il loro miglioramento grazie alla ricerca di nuove e virtuose complementarità fra finalità sociali e crescita.
 Al di là della rosa di temi suggeriti per le numerose sessioni parallele, la Conferenza intende dedicare attenzione privilegiata da un lato alle politiche rivolte a rispondere alle domande generate dalla crisi – in primis, tutela del reddito e attivazione, con un focus sui giovani – e, dall’altro all’analisi delle sfide ancora irrisolte con cui occorre misurarsi e che risalgono a ben prima della crisi: dalla disoccupazione e dalle disuguaglianze di reddito e di ricchezza alla povertà e alla vulnerabilità. Su questo sfondo la conferenza si propone di approfondire i cambiamenti introdotti in particolare nei principali ambiti del welfare, dal sistema pensionistico alla sanità, dall’istruzione alle politiche dell’immigrazione, della famiglia e della non autosufficienza.

La Sardegna per l’invecchiamento attivo in ESPAnet Italia 2012

Nelle sessioni parallele della Conferenza la Sardegna è presente con tre paper for espanet  che sono già stati pubblicati nel sito ufficiale  della Conferenza (http://www.espanet-italia.net/conferenza2012.html ), gli autori dei paper sono tutti sardi e provengono da realtà private e istituzionali. I lavori rappresentano un contributo specifico al tema dell’Invecchiamento attivo che viene affrontato da angolazioni diverse con riferimento a  quest’anno proclamato dall’Unione Europea “Anno dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni”. Le sessioni nelle quali sono presentati i paper sono:

Sessione B:   “La città come locus della crisi, il ruolo delle politiche urbane e di welfare”

Titolo: “Abitare assistere e promuovere salute: proposta integrata interdisciplinare per l’invecchiamento attivo”    

Autori:   Francesco Cocco   Pino Frau  Raimondo Pibiri  (FPR)

Abstract : viene presentata una proposta progettuale che intende sviluppare un modello di processo di governance sociosanitaria per il “sistema città” a partire da analisi e valutazioni  interdisciplinari, effettuate da competenze professionali mediche  e di ingegneria-architettura che mettono a confronto  esperienze di “abitare con servizi” di  Barcellona, a sostegno dell’invecchiamento attivo di anziani autosufficienti, con  alcune esperienze pratiche della ASL Cagliari di integrazione sociosanitaria in rete di servizi per anziani non autosufficienti basate su accesso unitario, erogazione unitaria , percorsi unitari di servizi nei luoghi di vita, città e quartiere. A partire dall’analisi dello scenario di contesto europeo dell’invecchiamento della popolazione e della crisi dell’welfare negli stati, viene analizzato il paradigma metodologico di approccio al “sistema anziani”, “sistema giovani” e “sistema città”, basato su metodologia multidimensionale e interdisciplinare dei rispettivi sistemi.A conclusione  dell’analisi e della metodologia processuale viene proposto  uno specifico processo di governance sociosanitaria interdisciplinare del sistema anziani per le  città come  valida risposta alla crisi del welfare europeo poiché agisce su diversi fronti: il cambiamento a partire dalla crisi, la visione complessiva del sistema “abitare, assistere, promuovere salute”, l’interdisciplinarietà delle competenze, l’attenzione strategica ai “servizi alla persona”, l’attivazione di sistemi di reti integrate sociosanitarie nelle città e nei quartieri. Come risultato ci si attende che  Modelli di  interventi multisettoriali, interdisciplinari, integrati in rete in favore della popolazione anziana derivanti da diverse esperienze europee complementari possono rappresentare una soluzione alternativa alla crisi dell’welfare europeo per i diversi stati. 

Sessione H:  Esperienze “dal basso” e innovazioni nel Welfare

Titolo:  domusegura: intervento di promozione della salute delle persone anziane in materia di prevenzione degli incidente domestici nel territorio del distretto sociosanitario di Cagliari área vasta”“

Autori: Giuseppe Frau, Agnese Lussu, Simonetta Vinci,Tullio Garau, Giulia Solinas, Donatella Pani

Abstract (sintesi): Il lavoro descrive il  Progetto sperimentale che ha coinvolto gli operatori delle rete sociosanitaria del Distretto di Cagliari Area Vasta in un percorso strutturato in diversi moduli  sul tema prevenzione degli incidenti domestici nella popolazione anziana. I moduli hanno compreso la formazione teorica di operatori, anziani e loro familiari, azioni pratiche rivolte ad anziani attivi, informazione/divulgazione con libretto informativo e doppio decalogo. L’esperienza si candida ad essere modelo ripetibile in altre aree e contesti per implementare iniziative di invecchiamento attivo sul tema della percezione della salute delle persone anziane e cambiamenti del loro stile di vita. 

Sessione O:  Il nodo dell’accesso alle prestazioni di welfare: i servizi socio-assistenziali come pratiche quotidiane

Titolo: “Il punto unico d’accesso del distretto di cagliari area vasta: un modello per la presa in carico dei bisogni delle persone fragili

Autori:Maria Daniela Fiori, Giuseppe Frau, Luigi Minerba, Stefano Basolu, Andrea Argiolas ,  Laura Viscosi

Abstract (sintesi): viene presentata l’esperienza del Punto Unico d’Accesso (PUA) del Distretto Sociosanitario di Cagliari Area Vasta come modello funzionale e struttura organizzativa per la presa in carico delle persone “fragili”, anziani e persone con disabilità.  Rappresenta anche un modello  di governance sociosanitaria strutturata sia sulla presa in carico integrata che sul sistema di condivisione in rete della stess. In particolare, lo studio presenta una ricerca statistico descrittiva tramite visualizzazione delle schede di contatto del PUA , dal 2007 al 2011, sulle quali è stato sviluppato un lavoro di rilevazione dei dati e informazioni in esse contenuti . Il conteggio e valori percentuali, riportati in grafici descrittivi per le 21 categorie di riferimento individuate, hanno fatto emergere diverse informazioni aggregate su tipologia di domanda/richiesta, persone e familiari coinvolti nei processi, tipologia, modalità di espletamento e validità della funzione di accoglienza nella fase di accesso. In conclusione il PUA risponde alla necessità di una nuova politica sanitaria volta al governo complessivo del sistema delle “fragilità”, fondato sulla  presa in carico globale  delle persone anziane e/o non autosufficienti a partire dall’accesso unitario ai servizi in ottica di governance sociosanitaria. 

Un pensiero riguardo “LA SARDEGNA PER L’INVECCHIAMENTO ATTIVO: 5º CONFERENZA ESPANET ITALIA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.