NEW OLD. Design per l’invecchiamento a Londra

Dal 12 Gennaio al 19 Febbraio presso il Design Museum di Londra (224-238 Kensington High Street London W8 6AG) è in corso la mostra NEW OLD in cui si esplora il contributo che il design e i progettisti possono dare per migliorare la nostra vita nel futuro.

La mostra esplora in che modo il design, in una società in rapido invecchiamento, può aiutare le persone a condurre una vita attiva, più sana e gratificante in età avanzata, ponendo una questione fondamentale: come possono i progettisti affrontare la sfida una società che invecchia così velocemente? Le risposte che la mostra fornisce variano dall’abbigliamento robotico della tuta Powered Aura (tecnologia indossabile innovativa che reagisce ai movimenti naturali del corpo, aggiungendo potenza muscolare e facilitare l’utente ad alzarsi, sedersi o stare in piedi) alle automobili senza conducente, e sono accomunate dall’obiettivo di ripensare l’approccio del design all’invecchiamento.

01

Fuse project https://fuseproject.com/
Fuse project
https://fuseproject.com/

La mostra, a cura di Jeremy Myerson, Helen Hamlyn docente di Design presso il Royal College of Art e patrocinata dalla Helen Hamlyn Trust e AXA PPP healthcare, è organizzata in sei sezioni: invecchiamento, identità, casa, comunità, lavoro e mobilità.

In NEW OLD i nuovi progetti di Yves Béhar /fuseproject, Konstantin Grcic, Future Facility, Special Projects, IDEO and Priestman Goode esplorano, in sintesi, come l’innovazione e il design possono ripensare il modo in cui vivremo il nostro invecchiamento nel futuro.

Priestman Goode http://www.priestmangoode.com/
Priestman Goode
http://www.priestmangoode.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.