Il cohousing Oosterkade ha recentemente ricevuto il Premio del Pubblico come miglior edificio di Groningen (Olanda) 2015-2016. L’edificio è stato realizzato grazie all’iniziativa della comunità intenzionale[1] “Associazione I vicini” che sotto la guida e coordinazione dello studio cohousing_LAB di Barcellona che ha portato avanti il progetto durante tutto il suo sviluppo.
La comunità promotrice dell’iniziativa è un gruppo di amici, costituito per la maggior parte da persone anziane, che hanno scelto di affrontare il proprio futuro insieme decidendo di andare a vivere in un cohousing. Tale scelta è stata motivata principalmente dalla necessità di trovare una soluzione abitativa in grado di garantire potere decisionale su luogo e modalità del proprio invecchiamento ed evitare al contempo intermediari speculativi.
Il processo collaborativo gestito da cohousing_LAB ha consentito al gruppo di esprimere in prima istanza tutte le necessità di spazio e condivisione e, in una fase successiva, di vedere tali esigenze materializzate. Il gruppo ha deciso di condividere una piccola palestra per attività fisica, una sauna, uno spazio per una lavanderia comune, aree per immagazzinare oggetti personali, un giardino e una terrazza. Nel suo complesso, l’edificio è inoltre costituito da sei appartamenti autonomi e privati che completano il progetto.
I sei appartamenti sono diversi tra loro perché pensati sulla base delle esigenze di ogni singolo utente. La suddivisione tra spazi comuni e privati così realizzata ha consentito di ottenere un equilibrio tra le esigenze di privacy e necessità di collaborazione e comunità. In questo modo ogni utente ha la libertà di scegliere i momenti di condivisione durante lo svolgimento della propria vita quotidiana.
L’immagine esterna dell’edificio è massiccia e sobria rispettando in questo modo una precisa richiesta dei residenti. Tale effetto è stato ottenuto grazie ad una geometria semplice che rispecchia quella degli edifici del quartiere in cui è situato. La composizione della facciata è data da un collage armonico che rispecchia ancora una volta le diverse richieste che sono state effettuate dal gruppo. È stata data nello specifico particolare enfasi soprattutto alle grandi aperture e balconi che offrono delle viste privilegiate sul prospiciente canale. Il materiale scelto per la facciata è coerente con il contesto circostante per colore e forma dei mattoni utilizzati che riprendono la combinazione utilizzata negli edifici realizzati nella stessa zona.
[1] E’ un gruppo di persone più o meno coinvolte in uno stesso percorso esistenziale, “spirituale”, politico che hanno maturato l’intenzione di condividere, a diversi livelli, spazi (in città ma, il più delle volte, in campagna), beni di vario genere e denaro.
http://viverealtrimenti.blogspot.com.es/2008/10/comunita-intenzionali-ed-ecovillaggi-in.html