HAPPI: 10 caratteristiche per le case delle persone anziane

HAPPI è un rapporto eseguito nel 2009 dall’Agenzia inglese Homes & Communities Agency in cui vengono raccolti numerosi esempi di pratiche abitative innovative provenienti da tutta Europa, da porre all’attenzione del governo centrale inglese e dei governi locali, i costruttori immobiliari e tutti i portatori d’interesse. HAPPI  vuole dare risposte pratiche ed efficaci alla seguente questione: quali riforme sono necessarie per garantire che le nuove residenze per gli anziani soddisfino le loro necessità attuali e future?

%22BRING AND BUY%22, mercatino rionale organizzato dagli anziani a Elmtree Mews, Inghilterra

“BRING AND BUY”, mercatino rionale organizzato dagli anziani a Elmtree Mews, Inghilterra

Il rapporto focalizza l’attenzione su :

  • Migliorare la qualità della vita della nostra popolazione influenzando nella scelta di case e quartieri sostenibili di alta qualità;
  • Superare i preconcetti delle generazioni attuali e quelle future sulle case specializzate destinate alle persone anziane;
  • Aumentare le aspirazioni degli anziani verso una maggiore richiesta di qualità e sostenibilità delle case;
  • Diffondere la consapevolezza delle possibilità offerte attraverso il progetto di abitazioni e di quartieri innovativi.

Riassumiamo brevemente i 10 componenti imprescindibili della la progettazione di abitazioni per anziani che il rapporto HAPPI vuole promuovere e diffondere:

  1. Le nuove case per le persone anziane devono avere standard spaziali interni generosi, composti da tre vani abitabili e flessibili nella loro configurazione architettonica.
  2. Attenzione nella progettazione degli alloggi e degli spazi condivisi, garantendo il corretto posizionamento e dimensionamento delle parti finestrate per assicurare la luce naturale anche negli spazi di circolazione.
  3. Massimizzare la luce naturale e la ventilazione per evitare corridoi bui e poco confortevoli; gli appartamenti devono disporre di balconi, cortili o terrazze con uno spazio sufficiente per tavoli, sedie e piante.
  4. Garantire l’adattabilità degli spazi abitativi e la facile installazione delle nuove tecnologie come la teleassistenza.
  5. Progettare le aree di circolazione come spazi condivisi che offrono collegamenti con il contesto più ampio, stimolando l’interazione anche attraverso l’uso fantasioso di accessi comuni a balconi e terrazze; promuovere la sorveglianza naturale degli spazi comuni.
  6. Predisporre  spazi polifunzionali per permettere l’incontro e l’interazione dei residenti, con servizi pensati per supportare una gamma appropriata di attività e spazi abitativi dedicati alla visita di amici e famiglie.
  7. Il progetto dello spazio domestico deve aver una relazione diretta con la sfera pubblica: occorre stimolare il contatto visivo con la strada e l’ambiente naturale, attraverso la piantumazione di specie arboree che offrono ombra, colore e riparo.
  8. Le case devono essere energeticamente efficienti e ben isolate, ben ventilate, in grado di evitare il surriscaldamento, ad esempio attraverso la progettazione solare passiva.  Tetti giardino, tende e persiane possono esseri gestiti in maniera facile anche da un utente anziano.
  9. Prevedere adeguate zone di immagazzinamento disponibili dentro la casa; anche al di fuori di essa è importante dedicare spazi sufficienti all’immagazzinamento e parcheggi per biciclette e ausili per la mobilità.
  10. Predisporre spazi condivisi esterni che diano priorità al pedone piuttosto che alla machcina e che tengano conto delle difficoltà di mobilità delle persone non vedenti.

Appartamenti per anziani a Zurigo

 

Appartamenti per anziani a Zurigo

+INFO
https://www.homesandcommunities.co.uk/ourwork/happi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.