Seminari Formativi: Verso un invecchiamento attivo in casa

Venerdì 19 Dicembre 2014, presso i locali del CNOS FAP –Salesinai Sardegna (Via Don Bosco14, Selargius) Abitaresociale organizza due seminari formativi sul tema dell’invecchiamento attivo in casa.

I seminari, accreditati ECM (Eventi: 948-113219 / 948-113312) per Medici e Psicologi, sono rivolti a tutti gli operatori del sociale, del mondo sanitario e tecnici dell’ingegneria e architettura. I seminari formativi affrontano il tema delle nuove forme di abitare condiviso finalizzate a favorire l’invecchiamento attivo in casa.

La giornata prevede due momenti formativi complementari: il seminario del mattino affronta il tema della giornata in termini di enunciati e principi generali; il seminario del pomeriggio sperimenta un momento di progettazione partecipata. Entrambi i seminari svilupperanno un confronto interattivo tra professionisti provenienti da diversi ambiti professionali, al fine di ricreare in aula un rapporto di collaborazione e integrazione che si ritiene sarà necessario in futuro nella pratica professionale. Il tema dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni farà da scenario di contesto durante la presentazione dei vari argomenti nei due seminari.

Schermata 2014-11-29 alle 15.20.02

Per iscrizioni e informazioni rivolgersi a:  CNOS FAP Sardegna, Via Don Bosco, 14 – Selargius (CA) Tel. 070.8443304 Cell. 347.4403618 sede.regionale@sardiniacnos.it

Seminario 1 – VERSO UN INVECCHIAMENTO ATTIVO IN CASA / 19 Dicembre – Mattina ore 8.30-13.00

PRIMA PARTE: affronta i temi relativi all’Ambito Sociosanitario, in un’ottica di presa in carico globale della persona anziana nelle fasi del suo progressivo invecchiamento.

  • La persona: soggetto e non oggetto per la progettazione
  • La visione globale della persona in una visione olistica dell’ambiente di vita
  • Il sistema di classificazione internazionale: ICF
  • La presa in carico globale della persona e la rete dei servizi alla persona
  • Invecchiamento attivo e solidarietà tra generazioni

SECONDA PARTE: affronta i temi relativi all’Ambito dell’Architettura, con particolari riferimenti alle forme dell’abitare e dell’accessibilità come garanzia di equità sociale e ambientale

  • Il progetto integrato: una nuova visione del social housing
  • L’accessibilità degli spazi abitativi pubblici e privati
  • Itinerario accessibile (catena di accessibilità)

TERZA PARTE: affronta i temi relativi alla Progettazione Architettonica Integrata Sociosanitaria con riferimenti particolari al modello Abitaresociale

  • AbitareSociale intergenerazionale con servizi
  • Dal Progetto Sociale al Progetto Architettonico Integrato Sociosanitario
  • I servizi per, alla, con la persona.

QUARTA PARTE: affronta i temi relative alle Prospettive Future e Scenari internazionali e stimolerà una discussion tra i partecipanti per una condivisione delle prospective

  • La rete globale delle città amiche degli anziani: il caso di Bilbao, Spagna
  • I programmi di innovazione e ricerca dell’Unione Europea: Horizon 2020
  • Homesharing, Silver Cohousing e comunità solidali intergenerazionali

Seminario 2 –  LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA DELL’ABITARE COLLABORATIVO PER ANZIANI / 19 Dicembre – Pomeriggio ore 14.00 – 18.00

PRIMA PARTE: Si affronta, in maniera interattiva il tema dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni con le sue criticità e i suoi sviluppi.

  • Le prospettive future sull’invecchiamento attivo e la solidarietà tra generazioni:
  • L’Abitare collaborativo per anziani come prospettiva futura: criticità e problematiche

SECONDA PARTE: si propongono gruppi di lavoro guidati per delineare le nuove forme di abitare collaborativo per anziani in uno scenario ipotetico dell’anno 2050

  • la visione futura sull’abitare collaborativo per anziani

TERZA PARTE: si propongono gruppi di lavoro guidati per individuare le risorse, le azioni e gli attori che guideranno la realizzazione delle ipotesi formulate per lo scenario 2050

  • Con quali risorse, azioni e attori realizzare la visione futura dell’abitare collaborativo per anziani

 QUARTA PARTE: si propongono gruppi di lavoro per elaborare un report dei risultati del seminario

  • Produzione di un report finale sulle nove forme di abitare collaborativo per anziani per l’invecchiamento attivo

SCARICA LA BROCHURE DELL’EVENTO

Schermata 2014-11-29 alle 15.25.37

2 pensieri riguardo “Seminari Formativi: Verso un invecchiamento attivo in casa

  1. Buon giorno purtroppo non ci sarà possibile partecipare al seminario a cui siamo interessati. Sarebbe possibile ricevere il materiale relativo al seminario stesso e al report finale ?

    Grazie

    Dott.ssa Silvana Cusmai – psicologa di comunità collabora con la cattedra di psicologia di comunità della Sapienza

    Ing . Alessandro Orlandi- libero professionista

    >

    "Mi piace"

    1. Gentili Silvana e Alessandro,

      vi ringraziamo per l’interesse al nostro corso di formazione. A breve pubblicheremo un report con i risultati della giornata sul nostro sito.
      Siamo disponibili, se di vostro interesse, ad organizzare un eventuale seminario anche presso luoghi a voi prossimi.

      Saluti
      Francesco, Pino, Raimondo

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.