European Map of Intergenerational Learning

La rete EMIL (European Map of Intergenerational Learning) riunisce diverse organizzazioni  europee che hanno come obiettivo la promozione e il sostegno dell‘Apprendimento Intergenerazionale in tutte le sue forme. L’International Learning (I.L.) è una parte importante del Programma di Formazione Permanente e rappresenta un  modo attraverso il quale persone di tutte le età  possono apprendere le une dalle altre lavorando insieme per acquisire e scambiarsi competenze, valori e conoscenze.

EMIL 1Il progetto, al di là del trasferimento di conoscenze, rappresenta un interessante modo per affrontare il significativo cambiamento demografico che stiamo vivendo in tutta Europa, rafforzando la solidarietà tra le generazioni attraverso la pratica intergenerazionale. L’obiettivo principale è, infatti, riunire persone di diverse generazioni in attività reciprocamente vantaggiose, che promuovono una maggiore comprensione e mutuo rispetto e rafforzare in questo modo la coesione sociale. Si tratta, in sintesi, di una pratica inclusiva basata sulle risorse positive che entrambe le generazioni, giovani e anziani, hanno da offrire l’un l’altro e a coloro che li circondano.

Perché è importante l’Apprendimento Intergenerazionale?
Molti cambiamenti della società, come la maggiore mobilità geografica, hanno portato le diverse generazioni ad allontanarsi sempre più fino ad isolarsi, segregandosi e opporsi le une alle altre, in particolare i giovani e gli anziani. Questa separazione genera stereotipi negativi tra le diverse generazioni limitando i potenziali reciproci scambi positivi e distogliendo l’attenzione dalle molte aree di interesse comune.

Perché una rete europea per l’apprendimento intergenerazionale?
L’Apprendimento Intergenerazionale è un modo per affrontare  una serie di questioni chiave per i governi, come la costruzione di comunità e cittadinanza attiva, la rigenerazione dei  quartieri e la lotta alle disuguaglianze. I collegamenti tra l’Apprendimento Intergenerazionale, la ricerca e la politica sono fondamentali per lo sviluppo della pratica intergenerazionale in tutta Europa e per l’integrazione della rete nei settori politici pertinenti.

EMIL 3

La rete EMIL, fondata nel 2009, utilizza il know-how esistente delle organizzazioni partner, che già lavorano nel settore, per creare una rete per tutti gli organismi coinvolti in programmi intergenerazionali in tutta Europa. La rete EMIL sviluppa attività e iniziative finalizzate a:

  • fornire un quadro generale del ruolo dell’Apprendimento Intergenerazionale;
  • raccogliere, scambiare e divulgare idee e risorse per sostenere le strategie regionali, europee e mondiale di networking dell’apprendimento intergenerazionale;
  • produrre influenze positive e collettive nel dibattito relativo alla pratica intergenerazionale.

Le organizzazioni, provenienti da 40 paesi europei tra cui circa 20 in Italia, rappresentano cooperative, associazioni, fondazioni, istituti religiosi e  università. Il sito ufficiale offre forum di discussione a cui tutti i membri sono invitati a partecipare inviando commenti e domande su argomenti attuali. La rete EMIL, nella pratica, organizza gruppi di lavoro tematici,  che analizzano fenomeni e processi emergenti, partendo dagli  input più tradizionali che altre reti offrono (cioè casi di studio, newsletter). I gruppi tematici EMIL sono di piccole dimensioni (5-6 persone), al fine di stabilire legami più forti tra i membri e il senso di appartenenza alla rete più ampia.

L’iscrizione alla rete è libera, per maggiori info: www.emil-network.eu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.